Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Usa attaccano: "Russia ha usato cloropicrina, un'arma chimica vietata", Mosca: "Accuse odiose e infondate"

Secondo il Dipartimento di Stato americano, la Russia ha usato sostanze chimiche contro i soldati ucraini, violando l’accordo stipulato alla Convenzione sulle armi chimiche. Sanzioni in arrivo anche per 300 società accusate di armare Mosca. L’ambasciatore Russo negli Usa, Antonov, replica: “accuse odiose e infondate”

02 Maggio 2024

Crisi Ucraina-Russia, la terza guerra mondiale è veramente a un passo?

Fonte: Pixabay

La Russia avrebbe utilizzato la cloropicrina (nitrocloroformio), un composto tossico scoperto nel 1848 e reso illegale dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993. Questa è l’accusa mossa dagli Stati Uniti attraverso il Dipartimento di Stato che attribuisce a Mosca anche l’utilizzo di gas lacrimogeni del tipo in dotazione alle squadre antisommossa come strumento di guerriglia. Secondo Kiev, almeno 500 soldati ucraini sarebbero stati curati per l’esposizione a gas tossico dovuto all’uso di granate a gas e uno di loro avrebbe perso la vita. “L’uso di queste sostanze chimiche non è un incidente isolato ed è probabilmente motivato dal desiderio delle forze russe di sloggiare le forze ucraine dalle posizioni fortificate e compiere avanzamenti tattici sul campo di battaglia” ha precisato il Dipartimento di Stato. In aggiunta, ha anche annunciato sanzioni contro circa 300 società russe e cinesi accusate di armare Mosca nel conflitto. Tra queste un’unità militare specializzata che ha utilizzato la cloropicrina contro le truppe di kiev. Sanzionate anche quattro societa collegate e tre società statali legate ai programmi di armi chimiche e biologiche che di conseguenza non potranno utilizzare i loro beni statunitensi e intraprendere affari con cittadini americani.

La Russia ha negato ogni coinvolgimento. In una nota rilasciata dall’agenzia di stampa Ria Novosti, l’ambasciatore russo a Washington ha negato ogni coinvolgimento definendo le accuse "odiose e infondate".

La Convenzione sulle armi chimiche

La cloropicrina o meglio conosciuta come nitrocloroformio è un agente soffocante vietato dalla Convenzione sulle armi chimiche (CAC) in vigore dal 29 aprile 1997 che ha sancito il bando completo di qualsiasi tipo di arma chimica. Inoltre, proibisce qualsiasi attività rivolta a sviluppo, produzione, acquisizione, detenzione, conservazione trasferimento e uso di armi chimiche e dei materiali ad esse collegati.  L’Aja monitora il rispetto di questa convenzione, ne sanziona l’uso illegale e fornisce una situazione aggiornata delle firme e delle ratifiche. Dal gennaio 2021, 193 stati fanno parte della CAC.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x