02 Marzo 2024
Fonte foto: Iris Apfel Instagram
Addio a Iris Apfel. L'icona mondiale della moda si è spenta all'età di 102 anni. Per tutti è stata una vera e propria icona, diventata immortale grazie al suo look decisamente eccentrico: dai capelli bianchi corti passando per il rossetto alle sue collane enormi, proprio come i suoi occhiali appariscenti. Solamente il 29 febbraio aveva postato un contenuto sui propri social per celebrare i suoi "102 anni e mezzo".
Se ne è andata all'improvviso, all'età di 102 anni, Iris Apfel, la collezionista e influencer più colorata e longeva al mondo. "Osa essere diverso" diceva sempre e non si può dire che le sue parole non hanno dato la forza a migliaia di persone e comunità ad esprimersi anche attraverso gli abiti e la moda. Iris era nata il 29 agosto del 1921 nel quartiere di Astoria nel distretto del Queens, a New York. Il padre, Samuel Barrel, possedeva un’azienda di vetri e specchi, mentre la madre Sadye una boutique di moda. Proprio lì si innamorò dei vestiti, anche se studiò storia dell’arte alla New York University e frequentò la scuola d’arte dell’università del Wisconsin. Ma le idee erano chiare e iniziò a lavorare per la rivista Women’s Wear Daily, per la designer di interni Eleanor Johnson, e come assistente dell’illustratore Robert Goodman. La collezionista, imprenditrice, influencer di moda e modella newyorkese diventò davvero famosa quando aveva già un'ottantina d'anni, soprattutto per il suo guardaroba massimalista e i suoi occhialoni.
Iris Apfel andò in pensione nel 1992 con la vendita dell’azienda, ma continuò a fare consulenze e a essere molto presente nel mondo della moda e dell’arte newyorkese. Nel 2005 ottenne molta visibilità con la mostra al Metropolitan Museum of Art (Met) di New York, che le chiese di allestire in poco tempo un’esposizione del suo guardaroba dopo che un’altra mostra era saltata all’ultimo momento: "Questa non è una collezione, è un’incursione nel mio armadio", disse la donna. "Ho sempre pensato che per una mostra del genere al Met si dovesse essere morte".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia