Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Striscia Gaza, Onu: "Magazzini di cibo assaltati da migliaia di civili", Elon Musk: "Satelliti Starlink supporteranno connettività palestinesi"

Per l'Onu la situazione umanitaria dei 2,2 milioni di civili nella Striscia di Gaza è ormai disperata. Intanto Tel Aviv critica Musk per voler permettere alle organizzazioni di soccorso di tornare connesse: "Anche Hamas userà Starlink"

29 Ottobre 2023

L'Onu ha avvertito che nella Striscia di Gaza alcuni magazzini di cibo sarebbero stati presi d'assalto da "migliaia di civili affamati". I magazzini, riporta il Palazzo di Vetro da New York, apparterrebbero all'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati Palestinesi (Unhrwa), e avrebbero ospitato alcune tonnellate di scorte di farina, grano e "generi di sopravvivenza di base". Una situazione umanitaria allo sbando, denunciano sempre più voci da tutto il mondo, nella quale sembra essere intenzionato ad intervenire anche Elon musk. Sul suo account X (ex Twitter), il miliardario sud africano naturalizzato statunitense ha infatti annunciato di essere in procinto di mettere a disposizione delle organizzazioni umanitarie operative nella Striscia di Gaza i propri satelliti Starlink per garantire la connettività da alcuni giorni completamente assente. In molti sottolineano come tale iniziativa fosse stata adottata anche a favore di Kiev all'inizio del conflitto ucraino.

Striscia di Gaza, Onu: "Magazzini di cibo presi d'assalto da migliaia di persone"

Sarebbero diversi, secondo quanto riportato dalle Nazioni Unite, i magazzini di beni alimentari presi d'assalto da "migliaia di persone" nelle aree meridionali e centrali della Striscia di Gaza. Al 22esimo giorno di assedio da parte delle forze israeliane, la situazione umanitaria dei 2,2 milioni di civili palestinesi viene ormai descritta come drammatica. L'interruzione dei servizi elettrici ed idrici è stata, non a caso, definita in questi giorni in sede onusiana come "punizione collettiva e crimine di guerra".

Tra i magazzini coinvolti nel saccheggio, anche quello di Deir al-Balah, principale hub di stoccaggio degli aiuti in arrivo dall'Egitto. Qui sarebbero stati immagazzinati i "generi di sopravvivenza di base" trasportati attraverso il valico di Rafah dai (pochi, circa un'ottantina) tir di Mezza Luna Rossa e diverse ong.

Striscia di Gaza, Musk mette a disposizione i satelliti Starlink per riconnettere i palestinesi

Il Ceo di X (ex Twitter) l'ha annunciato proprio con un post sul proprio account: "Starlink supporterà la connettività delle organizzazioni umanitarie riconosciute a livello internazionale a Gaza". In molti sottolineano come questa mossa non sia nuova per Musk: la medesima iniziativa era infatti stata presa a favore delle forze armate ucraine nei primi mesi del conflitto con la Federazione russa. All'epoca la decisione aveva suscitato molti applausi nei confronti del miliardario.

Questa volta, invece, non sono mancate critiche, nonostante i satelliti saranno utilizzati per permettere le comunicazioni tra le numerose organizzazioni di soccorso da settimane attive nella Striscia e da alcuni giorni costrette a lavorare "alla cieca". Tra i primi a denunciare la disponibilità di Musk, il Ministro delle Comunicazioni israeliano Shlomo Karhi, che da Tel Aviv ha affermato: "Hamas userà Starlink per attività terroristiche. Non c’è dubbio, lo sappiamo, e Musk lo sa. Hamas è l’Isis. Israele userà tutti i mezzi a sua disposizione per combatterlo".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x