20 Agosto 2023
Fallisce la missione spaziale russa tesa a riportare una sonda della Federazione sul nostro satellite per la prima volta dall'allunaggio del 1976. A riportare la notizia è stata l'agenzia spaziale russa Roscomos.
Una missione, quella della sonda russa Luna-25, per la quale l'agenzia spaziale della Federazione aveva ammesso l'insorgere di problemi sin dalle prime ore della fase di avvicinamento all'atmosfera lunare. "Si è verificata una situazione di emergenza durante una manovra per immettersi nella traiettoria corretta", avevano comunicato già nella prima mattinata di sabato 19 agosto i tecnici dell'aerodromo di Vostochny da cui era partito l'11 agosto il vettore Soyuz-2.1B da cui la sonda si era poi staccata.
Oggi poi, la conferma ufficiale da parte dei vertici di Roscomos: "Intorno alle 14:57 di ieri, le comunicazioni con Luna-25 si sono interrotte. Secondo i risultati preliminari la sonda ha cessato di esistere a seguito di una collisione con la superficie lunare". Da programma, l'allunaggio era previsto per la giornata di domani, martedì 21 agosto.
Un fallimento, quello di sabato, che rallenta il programma spaziale non solo russo, ma anche cinese. La missione di Luna-25, infatti, avrebbe dovuto rappresentare il primo punto del percorso teso a sviluppare tecnologie mirate alla costruzione di uno stabile insediamento lunare gestito dalla Federazione in collaborazione con Pechino. In diretta concorrenza con il programma spaziale a guida americana Artemis (che si pone gli stessi scopi e che, a sua volta, sembrerebbe soffrire ampi ritardi sulla tabella di marcia e continue lievitazioni dei costi).
Il fallito allunaggio russo, comunque, potrebbe essere presto messo da parte dalla memoria collettiva grazie ad un'altra missione di primaria importanza, quella indiana Chandrayaan-3. Partita dal sub-continente il 14 luglio scorso, la sonda di Delhi dovrebbe atterrare il 23 agosto su una luna, apparentemente, sempre più affollata.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia