24 Aprile 2023
Fonte: Imagoeconomica
Scontro al Consiglio di Sicurezza Onu, in programma per oggi, lunedì 24 aprile 2023, tra il segretario Guterres e il ministro degli Esteri russo, Lavrov. "L'invasione russa dell'Ucraina viola la Carta dell'Onu e il diritto internazionale", ha fatto sapere Guterres, che ha anche chiesto "urgenti risposte efficaci". A stretto giro la replica del ministro degli esteri russo: "L'operazione militare speciale" serve a "sradicare le minacce alla nostra sicurezza". Lavrov ha poi accusato il regime di Kiev di introdurre "pratiche naziste" in Ucraina. E ancora: "Gli Usa minano il multilateralismo in Indo-Pacifico".
“Forse il mondo ha raggiunto un limite più pericolo della Guerra Fredda”, ha detto nel suo intervento Lavrov. Con la Russia si è schierata la Cina, la quale ha chiesto lo stop immediato delle sanzioni Onu a Mosca. La Francia invece rincara la dose: "Putin agisce illegalmente dal 2008, da quando ha usato la forza in Georgia". "La Russia - ha detto il rappresentante di Parigi, l'ambasciatore Nicolas de Riviére nel suo intervento - ha usato illegalmente la forza in Georgia nel 2008, in Crimea e nel Donbass nel 2014. E più di un anno fa in Ucraina".
"Mosca - ha aggiunto il rappresentate francese - sta violando i principi cardine dell'ordine internazionale, la sovranità e l'integrità internazionale dell'Ucraina e la legge umanitaria e sta prendendo di mira in modo sistematico i civili, deportando bambini e dando vita a atrocita'". "Se la Russia - ha continuato l'ambasciatore - vuole sinceramente rispettare il multilateralismo, la Federazione Russa deve rispettare le regole dell'ordine internazionale e mettere fine alle violazioni della Carta. Deve mettere fine alla sua guerra di aggressione, che ha provocato terribili conseguenze sia per l'Ucraina sia per il mondo intero". Il rappresentante francese ha poi chiesto ai russi di "ritirare immediatamente" le forze militari dall'Ucraina.
La Cina ha chiesto al Consiglio di Sicurezza di "fermare immediatamente le sanzioni unilaterali" nei confronti della Russia. Il rappresentante di Pechino al Palazzo di Vetro, nel suo intervento durante la seduta, ha inoltre sostenuto che il presidente Xi Jinping è convinto che la "costruzione di una comunità con un futuro libero per l'umanità rappresenti una direzione fondamentale per affrontare le sfide e le difficoltà del mondo di oggi".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia