Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Terremoto di magnitudo 6.1 nel Sud delle Filippine: paura, ma senza vittime

Una forte scossa sismica ha colpito l’isola di Mindanao e la vicina provincia di Davao de Oro. Nessuna vittima. Le autorità verificano i danni agli edifici

01 Febbraio 2023

Terremoto di magnitudo 6.1 nel Sud delle Filippine: paura, ma senza vittime

Sono le 19:05 (ora locale, 12:05 ora italiana) quando la terra comincia a tremare nei pressi di Monkayo, sull’isola di Mindanao, nelle Filippine del Sud. L’Istituto geofisico Usa (Usgs) è il primo a segnalare una magnitudo di 6.0, poi rettificata a 6.1 dall’Istituto filippino di vulcanologia e sismologia, e successivamente confermata anche dal Centro Sismologico Europeo del Mediterraneo (EMSC). Nonostante l’epicentro sia stato collocato a circa 4km dal centro di Monkayo, 11km sotto la superficie terrestre, a risentire maggiormente delle scosse sono state le città della provincia di Davao de Oro, un’area che ospita circa 700mila abitanti e già piegata dal susseguirsi di piogge e inondazioni della scorsa settimana.

Terremoto di magnitudo 6.1 nel Sud delle Filippine: paura, ma senza vittime

La governatrice della provincia Dorothy Gonzaga ha optato per la via della prudenza, sospendendo le lezioni e la maggior parte delle attività lavorative per provvedere al vaglio di eventuali danni agli edifici.

Le Filippine sono infatti interessate da un prepotente lavorio sismico: trovandosi lungo la cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di faglie nei pressi della quale si verifica il 90% degli eventi sismici mondiali, ogni anno sono bersagliate da smottamenti più o meno violenti: 15mila nel 2022, di cui 7 sopra la magnitudo 5.0, e centinaia nel solo mese di gennaio 2023.

Nonostante sia dunque un fenomeno frequente, però, ogni volta che la terra trema la memoria degli abitanti corre subito al 16 luglio 1990, quando un terremoto di magnitudo 7.7 mise in ginocchio Cabanatuan City e causò la morte di 1600 persone, o all’agosto 1976, quando fu proprio Mindanao a essere colpita da un sisma di magnitudo 8.0 che costò 8000 vite. Oggi, invece, a Mindanao non si contano vittime, anche se il livello d’allerta resta alto in attesa delle numerose scosse di assestamento che si susseguiranno nei prossimi giorni

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x