Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Croazia, da oggi adotta l'euro ed entra nell'area Schengen. Mattarella: "Spero altri la seguano"

Metsola: "Benvenuta Croazia in euro e Schengen, diventiamo più forti"

01 Gennaio 2023

Croazia,  da oggi adotta l'euro ed entra nell'area Schengen. Mattarella: "Spero altri la seguano"

Bandiera Croazia, fonte: Wikipedia

Dalla mezzanotte del 1° gennaio 2023, la Croazia entra ufficialmente nell'euro e nell'area Schengen. Il Paese balcanico aveva aderito alla Ue quai dieci anni fa. Nel corso dei giorni precedenti, sono state tante le file ai ai bancomat per ritirare le ultime kuna. Nella giornata di oggi, quindi, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è Zagabria per celebrare il traguardo: "Diventerete il nostro hub per le energie rinnovabili".

Croazia, adotta l'euro ed entra nell'area Schengen

La Croazia adotta l'euro ed entra nell'area Schengen con l'inizio del 2023. Da oggi, 1 gennaio, infatti, il Paese balcanico ha adottato ufficialmente l'euro ed è entrato nell'area di libera circolazione Schengen. Addio dunque alla valuta nazionale, la kuna, anche se fino al 15 gennaio sarà ancora possibile pagare con tale valuta. Molti bancomat, comunque, erano stati chiusi proprio a causa del passaggio all'euro e si soni registrate lunghe code in tutto il Paese. La Croazia è diventata in questo modo il 20mo membro della zona euro. Inoltre è diventata anche la 27ma nazione della zona Schengen, che consente di circolare senza passaporto tra Stati membri.

"Benvenuta Croazia nell'Eurozona e in Schengen. Oggi l'Europa sta diventando più forte e più unita. Congratulazioni ad Andrej Plenkovic sull'attuazione delle riforme e sul percorso del paese verso l'integrazione". Lo ha scritto su Twitter la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

"Oggi la Croazia entra nello spazio Schengen e nell’Eurozona. Un risultato importante per il progetto europeo e per il popolo croato, a cui faccio i miei migliori auguri. Spero che presto altri Paesi raggiungano lo stesso obiettivo, a beneficio di tutta l’Ue". Così invece il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il doppio traguardo viene raggiunto dopo anni di riforme che hanno permesso al Paese di soddisfare i requisiti necessari.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x