30 Dicembre 2022
Caccia F2000 (Fonte Twitter @reportdifesa)
Scintille di fine anno nel Pacifico, dove Stati Uniti e Cina rischiano sempre più da vicino un incidente militare. Un aereo da guerra di Pechino si è avvicinato a meno di 3 metri da un velivolo delle forze aeree statunitensi nel conteso Mar Cinese Meridionale, costringendolo a manovre evasive per evitare una collisione nello spazio aereo internazionale, ha dichiarato l'esercito americano riferendosi a un episodio avvenuto la scorsa settimana.
L'incidente, che ha coinvolto un caccia J-11 della Marina cinese e un aereo RC-135 delle forze aeree statunitensi, è avvenuto il 21 dicembre, ha dichiarato l'esercito americano in un comunicato. Un portavoce dell'esercito americano ha dichiarato che il jet cinese si è avvicinato a meno di 3 metri dall'ala dell'aereo, ma a 6 metri dal muso, il che ha indotto l'aereo americano a compiere manovre evasive.
In passato, la Cina ha affermato che l'invio di navi e aerei nel Mar Cinese Meridionale da parte degli Stati Uniti non favorisce la pace. E negli scorsi giorni la tensione è tornata ad alzarsi in particolare per le mosse normative di Washington a sostegno di Taiwan. Proprio ieri il Presidente Joe Biden ha firmato una legge di finanziamento del governo statunitense per il 2023 che include disposizioni per autorizzare 2 miliardi di dollari di prestiti a Taiwan per l'acquisto di armi dagli Stati Uniti.
La legge di stanziamento, approvata dal Congresso il 23 dicembre, prevede un finanziamento record di 858 miliardi di dollari per la difesa - un aumento del 10% rispetto ai fondi del 2022 - e 772 miliardi di dollari per la non difesa. Per quanto riguarda le disposizioni relative a Taiwan, la legge consente prestiti diretti a Taiwan per scopi militari fino a 2 miliardi di dollari nell'ambito del "Programma di finanziamento militare estero", con l'obbligo per Taiwan di ripagare i prestiti entro 12 anni.
Il disegno di legge non include, tuttavia, disposizioni per fornire sovvenzioni per 10 miliardi di dollari - 2 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni - a Taiwan per l'acquisto di armi di fabbricazione statunitense, come autorizzato dal National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2023. Nei giorni scorsi è arrivato anche il via libera del Dipartimento di Stato per la vendita potenziale di sistemi avanzati anti carro Volcano a Taiwan.
Pechino sta rispondendo con manovre inedite. Il gruppo di portaerei Liaoning della Marina militare dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese è stato avvistato per la prima volta mentre navigava vicino a Guam, un nodo militare chiave degli Stati Uniti nella seconda catena di isole, durante le esercitazioni in corso nel Pacifico occidentale; secondo gli analisti cinesi, si tratta di un messaggio di fronte ai "tentativi di interferenza militare sulla questione di Taiwan". In generale, Pechino vuole dimostrare a Washington di essere pronta a rispondere colpo su colpo e che ha nel mirino i suoi asset militari nel Pacifico.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia