Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Ucraina, Usa e Ue sanzionano Iran per i droni inviati alla Russia. Teheran non ci sta: “Kiev fornisca prove dell'uso"

Dall'Unione europea è già partito il congelamento di beni verso chi fornisce droni a Mosca, dagli Usa, secondo Stoltenberg partiranno presto. Ma Teheran: "Non abbiamo fornito alla Russia alcuna arma"

20 Ottobre 2022

Ucraina, Usa e Ue sanzionano Iran per i droni inviati alla Russia. Teheran non ci sta: “Kiev fornisca prove dell'uso"

Twitter: Diana55619557

I presunti droni che l'Iran invierebbe alla Russia per il conflitto contro l'Ucraina, sono costate a Teheran sanzioni da parte di Ue e presto Usa. Se l'Unione Europea infatti ha approvato in tempi record, contrariamente a quanto fa sulle misure per abbassare i prezzi sull'energia, sanzioni a Iran, gli Usa si dicono pronti poiché dalla Nato sono sicuri: "Tutte le informazioni" puntualizza Stoltenberg, indicano che l’Iran fornisce droni alla Russia e ha avvertito che questa collaborazione militare è una violazione delle risoluzioni approvate dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Ucraina, Usa e Ue sanzioni l'Iran per i droni inviati alla Russia

Le sanzioni approvate quest'oggi giovedì 20 ottobre dall'Ue contro cinque individui e tre entità iraniane, riguardano la fornitura di droni alla Russia. "Dopo tre giorni di colloqui, gli ambasciatori dell'Ue hanno concordato misure contro le entità che forniscono droni iraniani che attaccano l'Ucraina", fanno sapere fonti Ue, precisando che le misure entreranno in vigore questo pomeriggio. Le misure restrittive prevedono il congelamento dei beni di questi individui.

Ma se dall'Ue, compiacente del loro operato, arriva la stangata, da Teheran gli umori sono ben diversi. "Abbiamo chiesto alle autorità ucraine di fornire prove riguardo al presunto uso di droni iraniani nella guerra in Ucraina", ha dichiarato il ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian. Questo ha dichiarato che "l'Iran è "fermamente contrario alla guerra" e alla fornitura di armi alle parti in conflitto. "Non abbiamo fornito alla Russia alcuna arma iraniana da utilizzare nella guerra contro l'Ucraina". 

Ma dalla Nato non credono a questa versione dei fatti, ed è già arrivato il primo passo in avanti: "Siamo determinati a lavorare con alleati e partner per impedire il trasferimento di armi pericolose in Russia", "non esiteremo ad applicare le nostre sanzioni e altri strumenti pertinenti a tutti coloro che sono coinvolti in questi trasferimenti". Stoltenberg ha anche invitato tutti i Paesi "incluso l'Iran" a non sostenere la guerra lanciata dalla Russia contro l'Ucraina. Ed ha anche confermato, come se ce ne fosse bisogno, "l'urgenza" di aumentare il sostegno alle autorità e alle Forze armate ucraine.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x