13 Ottobre 2022
Volodymyr Zelensky rilancia e non si ferma alle armi. Il presidente per la sua Ucraina ha bisogno di soldi, tanti soldi per "coprire il deficit di bilancio l'anno prossimo e per ricostruire infrastrutture cruciali ed energetiche". Lo fa presente in video collegamento alle riunioni di Fmi e Banca mondiale, chiedendo tra l'altro un limite di credito di cinque miliardi per l'acquisto di gas e carbone.
Zelensky ha proseguito: "Sarebbe opportuno creare un gruppo di lavoro permanente che fornisca assistenza finanziaria all'Ucraina e che lavori in modo tempestivo a diversi livelli". "Più assistenza l'Ucraina riceve ora, più si avvicina la fine del conflitto. Dobbiamo rispondere al terrore della Russia con una maggiore collaborazione. Il terrore deve perdere, e l'Ucraina deve vincere”, esclama raggiante.
Il presidente ucraino, per quanto riguarda la prima richiesta, chiede un formato modellato sul cosiddetto Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina. Tramite ciò vengono coordinati gli aiuti militari all'Ucraina, mentre per quanto riguarda le finanze, sarà compito dei singoli Paesi e dei donatori internazionali quello di lavorare assieme.
Zelensky ha anche ringraziato il Fondo monetario internazionale per aver erogato 1,3 miliardi di dollari all'Ucraina nell'ambito dello strumento di finanziamento rapido. Come scrive lui stesso su twitter "i soldi andranno all'Ucraina oggi". Una richiesta di soldi per l'Ucraina non è insolita però in quanto Zelensky già ad aprile chiedeva all'FMi "7 miliardi al mese" per la ricostruzione.
Alle richieste di Zelensky arriva la sponda del Fondo monetario internazionale che dopo aver fatto una stima di 3-4 miliardi di dollari al mese nel 2023 per le necessità finanziare di Kiev, spiega: "Lavoro impressionante nel gestire la loro (Ucraina, ndr) economia nelle circostanze estremamente difficili seguite all'invasione della Russia. Nonostante questo le necessità finanziarie resteranno elevate nel 2023 e questo richiede un'azione anche da parte della comunità internazionale".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia