23 Giugno 2022
Consiglio Ue
Oggi giovedì 23 giugno si apre Consiglio Ue a Bruxelles con un summit prettamente "geopolitico". Tanti i temi sul tavolo, principalmente tre, il primo dei quali sarà la concessione all'Ucraina e alla Moldavia dello status di Paesi candidati all'adesione all’Unione. Una misura che dovrebbe essere "sostenuta da tutti i leader". Altro grande tema, i Balcani Occidentali e l’allargamento. Infine come terzo punto l'Europa allargata, sulla proposta avanzata da Emmanuel Macron di creare una Comunità Politica Europea.
L'Ucraina sul tavolo del Consiglio dunque con i Paesi europei che si preparano a sostenerne l'adesione all'Ue. Discorso diverso per la Georgia a cui comunque la Commissione garantirà una "prospettiva europea". Qui l'obiettivo di Tbilisi dovrà essere quello uniformarsi alle regole Ue e allo stesso tempo portare avanti una serie di riforme che possano darle lo status di candidato. Stessa cosa che ha già chiesto Von der Leyen a Zelensky con la giustizia tra l'altro.
Per la presidente della Commissione non c'è spazio per tirarsi indietro in quanto "la storia della nostra Unione è una storia di democrazie giovani che si fanno più forti unendosi. È la storia della rinascita della Germania dopo la guerra, la storia della Grecia, della Spagna e del Portogallo che si lasciano rapidamente alle spalle la dittatura a favore della democrazia".
L'altro grande tema sono i Balcani Occidentali e l’allargamento, che torna in primo piano dopo parecchi anni. Un tema che riguarda i Paesi della ex Jugoslavia e l’Albania a cui sarà dedicato un summit ad hoc. Vi parteciperanno anche i leader di Serbia, Albania e Macedonia del Nord. Un summit a cui gli ultimi due Paesi hanno rischiato di non esserci dato il veto della Bulgaria a Skopjie. Rapporti tesi per via della minoranza bulgara in Macedonia. Per i paesi balcanici è legittima la questione dell'adesione all'Ue dato che sono stati scavalcati dall'Ucraina.
Infine come terzo argomento di maggior rilevanza c'è la discussione su un'Europa allargata. Un tema fortemente voluto dal presidente francese Emmanuel Macron che chiede di creare una Comunità Politica Europea. L’intenzione sarebbe anche quella di identificare i Paesi destinati ad avere rapporti più stretti con l’Unione.
Articoli Recenti
Più visti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia