Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra Ucraina, Cina si smarca dalla Russia: "Partner importante, non alleato"

Pechino ha poi ribadito e assicurato l'Occidente di non aver fornito armi a Mosca dall'inizio del conflitto in Ucraina

12 Giugno 2022

Xi Jinping

Xi Jinping (fonte lapresse)

Il ministro della Difesa cinese, Wei Fenghe, ha escluso che il rapporto del gigante asiatico con la Russia sia una "alleanza", definendo invece Mosca "partner importante", e ha assicurato che Pechino ha "non ha mai fornito materiale" a Mosca da quando ha invaso l'Ucraina a febbraio.

"Il rapporto tra Cina e Russia si sta sviluppando lungo la strada giusta. È un partner importante, non un alleato, e il nostro rapporto, che continuerà a crescere, non è diretto contro terzi", ha detto Wei durante il suo intervento allo Shangri-La Dialogue, il più importante forum di difesa dell'Asia-Pacifico.

Seppur deciso nel rimarcare la sua amicizia con la Russia, con le sue dichiarazioni Wei ha in qualche modo ammorbito i toni usati tra i due Paesi poco prima dell'invasione dell'Ucraina, quando all'inizio di febbraio il presidente russo, Vladimir Putin, e il cinese, Xi Jinping, avevano firmato a Pechino una dichiarazione per innalzare la relazione al livello piu' alto degli ultimi 70 anni, assicurando che era "senza limiti", qualunque fosse la situazione.

Cina: "Non abbiamo fornito armi a Mosca"

Il governo di Pechino è contrario alla fornitura di armi alla Russia contro l'Ucraina e la Cina non ha mai fornito alcun supporto materiale a Mosca durante l'attuale crisi: lo ha assicurato il ministro della Difesa Wei Fenghe al vertice sulla sicurezza Shangri-La Dialogue, a Singapore.

Il ministro della Difesa cinese ha ricordato che la Cina ha sostenuto i colloqui di pace e si è opposta a "fornire armi, esercitando la massima pressione". "Qual è la causa principale di questa crisi? Chi è la mente dietro questo? Chi perde di più? E chi puo' guadagnare di più? Chi sta promuovendo la pace e chi sta aggiungendo benzina sul fuoco? Penso che tutti conosciamo le risposte a queste domande", ha aggiunto poi, senza dare risposta.

Kim Jong-un a Putin, pieno sostegno alla Russia

Nel suo telegramma di congratulazioni al presidente russo Vladimir Putin in occasione della Giornata della Russia, il leader nordcoreano Kim Jong-un ha espresso pieno sostegno al popolo russo e al suo leader, nonché fiducia nell'ulteriore rafforzamento della cooperazione tra i due paesi "per proteggere la giustizia e la sicurezza nel mondo", riferisce l'agenzia nordcoreana CTAC.

"Sotto la tua guida - scrive Kim - il popolo russo, superando coraggiosamente ogni sorta di sfide e difficoltà, sta ottenendo un grande successo nel condurre una giusta causa per proteggere la dignità, la sicurezza e i diritti per lo sviluppo del Paese, a cui il popolo nordcoreano da' pieno supporto".

"Sono sicuro - aggiunge il leader nordcoreano - che sulla strada per proteggere la giustizia internazionale e garantire la sicurezza globale, la cooperazione tattica e strategica tra i due paesi diventera' ancora più stretta".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x