Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Nave russa colpita e in fiamme: è l''Admiral Makarov'

Il governo di Kiev fa sapere che una nave russa è stata colpita ed è in fiamme ne Mar Nero: si chiama "Admiral Makarov" ed è la più importante della flotta

06 Maggio 2022

Nave russa colpita e in fiamme: è l''Admiral Makarov'

L'Ucraina fa sapere che una nave russa è stata colpita e ora è in fiamme nel Mar Nero: è l''Admiral Makarov'. Kiev annuncia un altro duro colpo via mare inflitto a Mosca: stando alle informazioni diffuse dallo Stato Maggiore dell'esercito ucraino l'Admiral Makarov, la nave più importante della flotta russa, sarebbe stata colpita al largo di Odessa, nel Mar Nero. Ora la fregata russa sarebbe in fiamme ma non sarebbe affondata. Dalla parte russa per ora non arrivano aggiornamenti. Stando sempre all'Ucraina sarebbero in corso operazioni di soccorso con l'impiego anche di aerei e altre imbarcazioni. La nave sarebbe stata centrata da un missile antinave Neptune che avrebbe causato una grossa esplosione. Non si sa ancora se a bordo ci sono delle vittime. 

Nave russa colpita e in fiamme: è l''Admiral Makarov'

La notizia è stata diffusa su Telegram dal deputato ucraino Oleksiy Honcharenko ed è stata ripresa dai media del Paese. Se venisse confermata, si tratterebbe di un colpo durissimo inferto alla Russia: la fregata è infatti la nave più moderna a disposizione della flotta russa dopo l'affondamento dell'incrociatore Moskva. Ha iniziato l'attività, infatti, soltanto nel 2017

Secondo il Times l'Admiral Makarov e l'Admiral Essen, due imbarcazioni della stessa classe Admiral Grigorovic, sarebbero state usate dai russi insieme a due sottomarini per un attacco ad Odessa un mese fa, ad inizio aprile. Manca però per ora la conferma più importante, quella del comando operativo ucraino del Sud che si occupa del coordinamento di queste operazioni. 

Nave russa colpita, Admiral Makarov: seconda dopo il Moskva

Per la Russia si tratterebbe di un gravissimo smacco visto che non sarebbe un episodio isolato: a metà aprile, infatti, era stata colpito e affondato il fiore all'occhiello della flotta, l'incrociatore Moskva, di costruzione sovietica visto che era entrato in servizio nel 1983. In quell'occasione la Russia cercò di coprire la disfatta comunicando che si era verificata un'esplosione accidentale di alcune munizioni.

Versione che è stata smentita in seguito, quando è stato confermato il successo dell'operazione ucraina. Proprio stamattina la Cnn, il canale televisivo statunitense, ha diffuso ulteriori dettagli sulla distruzione del Moskva, spiegando che a metà aprile fu l'intelligence americana a fornire la posizione agli ucraini, che poi neutralizzarono l'obiettivo. Rivelazione che confermerebbe i sospetti delle ultime settimane sul coinvolgimento degli Stati Uniti, che va al di là della semplice fornitura di aiuti militari. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x