Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Guerra in Ucraina, iniziati colloqui Mosca-Kiev: la Russia annuncia tregua per evacuare i civili

È iniziato alle 13 il secondo round di colloqui tra Ucraina e Russia. Mentre il ministro degli esteri russo Lavrov afferma che "la terza guerra mondiale sarebbe nucleare". Nel frattempo l'Onu approva una risoluzione di condanna a Mosca.

02 Marzo 2022

Approvata risoluzione di condanna Onu

Approvata risoluzione di condanna Onu (fonte: Twitter @NamanTarcha)

Sono iniziati alle 13 i colloqui previsti tra Russia e Ucraina per la risoluzione dell'invasione del paese da parte delle truppe di Vladimir Putin. L'agenzia di stampa Interfax aveva inizialmente definito "improbabile" un secondo round di negoziati per la giornata di mercoledì, ma in tarda mattinata l'agenzia russa Tass ha rettificato indicando la capitale ucraina come nuovo luogo dei negoziati. Adesso il rinvio a giovedì 3 marzo. Il motivo sarebbe da imputare al ritardo della delegazione ucraina nel raggiungere il luogo prefissato. Nel frattempo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha lanciato un appello affermando che i russi hanno ricevuto l'ordine di "cancellare il nostro paese, la nostra storia, di cancellarci tutti".

Tensione dal Cremlino

Parole di fuoco arrivano anche dal ministro degli esteri russo Lavrov. Rispondendo a Biden ha dichiarato che "la terza guerra mondiale sarebbe nucleare e devastante". Mentre il viceministro degli Esteri russo Alexander Grushko sottolinea che il rischio d'incidenti con le truppe Nato sta aumentando: "I rischi, ovviamente insorgono" - ha dichiarato, aggiungendo che la Russia "sia estremamente preoccupata" per l'invio di armi in Ucraina. Conclude affermando come "tutto in questa situazione sia estremamente pericoloso".

Guerra in Ucraina, forse oggi i colloqui tra Mosca e Kiev

Questi nuovi negoziati partono tuttavia con molte incertezze. Ciò soprattutto dopo che l'ambasciatore russo presso l'Onu, Gennady Gatilov, ha affermato di "non riscontrare da parte del regime ucraino alcun desiderio di trovare una soluzione legittima ai problemi". Gatilov ha poi aggiunto: "È giunto il tempo di rimuovere le armi nucleari dall'Europa". Nel frattempo la Turchia ha addirittura escluso la ripresa effettiva dei negoziati tra le due delegazioni perché le richieste del presidente russo, Vladimir Putin, "sono irrealistiche".

Sempre a proposito di Putin, nel suo discorso allo stato dell'unione il presidente Usa Joe Biden ha detto che "pagherà un prezzo alto" per l'invasione dell'Ucraina. Successivamente Biden ha annunciato la chiusura dello spazio aereo Usa alle compagnie russe ponendo un avvertimento agli oligarchi di Mosca: "vi sequestreremo yacht, appartamenti lussuosi e jet privati". Durante il discorso di Biden era presente anche l'ambasciatrice ucraina negli Stati Uniti, Oksana Markarova.

L'appello di Zelensky

Nel frattempo il presidente ucraino Zelensky ha lanciato un appello a tutti gli ebrei del mondo, dichiarando: "Non vedete quello che sta succedendo? Per questo è importante che milioni di ebrei in tutto il mondo non restino in silenzio proprio ora. Zelensky, di famiglia ebraica egli stesso, ha poi ricordato che "il nazismo è nato nel silenzio. Quindi gridate la morte dei civili. Gridate per la morte degli ucraini". Le affermazioni del presidente arrivano all'indomani del danneggiamento, da parte del missile russo che ha colpito la torre tv di Kiev, del memoriale di Babyn Yar, dove i nazisti trucidarono oltre 30.000 ebrei nel 1941.

Parlando in diretta televisiva, Zelensky ha poi affermato che "per molta gente in Russia la nostra Kiev è completamente straniera. Loro non sanno nulla della nostra capitale, né della nostra storia. Ma hanno ricevuto l'ordine di cancellare la nostra storia. Di cancellare il nostro Paese. Di cancellarci tutti".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x