29 Novembre 2021
Fonte: lapresse.it
L'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) ha scelto di dare, alla nuova variante Covid scoperta in Sudafrica, il nome Omicron per non rischiare di offendere la Cina e il popolo cinese. Di solito, infatti, le nuove varianti, man mano che venivano scoperte, seguivano le lettere dell'alfabeto greco. L'Oms ha tuttavia deciso saltare la lettera Xi, identica al cognome traslitterato del presidente cinese Xi Jinping, per passare alla lettere seguente, Omicron appunto.
Come già accennato, dall'inizio della pandemia, le nuove varianti sono state nominate seguendo l'ordine delle lettere dell'alfabeto greco. Per quella scoperta in Sudafrica toccava la lettera Nu. Ma, stando a quanto riporta il giornalista Paul Nuki del Telegraph, l'organizzazione dell'Onu avrebbe deciso di saltare tale lettera per colpa della pronuncia. Infatti, la lettera Nu avrebbe potuto essere confusa con la parola inglese 'new', nuovo. Ma anche la successiva lettera non andava bene, in quanto Xi è il cognome del presidente cinese. Tale lettera "è stata saltata per evitare di stigmatizzare una regione", ha affermato Nuki.
Tra i primi a reagire polemicamente a questa decisione è stato il senatore americano repubblicano Ted Cruz. "Se l'Oms ha così paura del Partito comunista cinese - dice su Twitter - come possiamo pensare che denunceranno (i cinesi) la prossima volta che cercheranno di coprire una pandemia globale catastrofica?".
Sollecitata dai media, l'Oms ha emesso quindi un comunicato in cui ha spiegato le ragioni dell'esclusione delle due lettere. Si è detta infatti attenta a scegliere per le nuove malattie dei nomi che non offendano "gruppi sociali, culturali, nazionali, regionali, professionali o etnici".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia