29 Settembre 2025
“In una fase emergenziale di denatalità e di invecchiamento della popolazione, è prioritario pensare al futuro del Paese partendo dalle esigenze della famiglia, la sola che può garantire insieme sviluppo economico, coesione sociale e cura intergenerazionale, assolvendo appieno alla funzione di ammortizzatore sociale per eccellenza. In vista della discussione sul Disegno di legge di bilancio, il Forum delle Associazioni Familiari ritiene indispensabile che il taglio dell’Irpef non sia lineare ma proporzionato al numero dei figli, avvicinandosi alla filosofia del quoziente familiare. Siamo favorevoli, inoltre, all’introduzione di un “Isee Famiglia” che rappresenti la reale condizione economica dei nuclei, escludendo dal calcolo prima casa, Assegno Unico Universale, borse di studio, bonus e prestazioni sociali agevolate destinati al nucleo familiare, nonché ogni prestazione erogata dallo Stato e dagli altri enti pubblici finalizzata al sostegno alla natalità.
Auspichiamo, peraltro, misure come la detrazione del 19% per l’acquisto dei libri scolastici, l’estensione dell’Assegno Unico al 100% per tutti i figli a carico fino a 21 anni e in forma ridotta dai 21 ai 25, l’istituzione dal 2026 di un Fondo strutturale per i centri estivi, con una dotazione iniziale di 65 milioni e l’adeguamento e la stabilizzazione del bonus sociale gas ed energia, modulato sul numero dei figli. Solo con politiche strutturali, universali e generose sarà possibile affrontare lo squilibrio demografico e garantire un futuro sostenibile al nostro Paese”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, a margine dell’incontro convocato dal Governo, al quale hanno preso parte il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Mantovano, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, il Ministro della salute Orazio Schillaci, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Eugenia Maria Roccella, il Ministro dell'istruzione e del merito Giuseppe Valditara, il Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e altri membri dell’Esecutivo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia