29 Settembre 2025
Marco Basilico, Responsabile Direzione Istituzionali e Previdenza di Arca Fondi SGR, in occasione dell’evento organizzato da AIPB in collaborazione con Intermonte e il Politecnico di Milano “Private Banking: il ruolo del risparmio privato per la crescita del Paese” è stato intervistato da Il Giornale d'Italia.
In che modo la previdenza complementare influisce nell'economia reale?
"Quando pensiamo alla previdenza complementare tutti si concentrano sulla parte sociale della previdenza complementare, ovvero la capacità di andare ad integrare la pensione nazionale. In realtà c'è un altro aspetto molto importante, ovvero il contributo che può dare all'economia reale del Paese perché il fondo pensione complementare comprende soldi che vengono accumulati nell'arco di 40 anni, dall'inizio della vita lavorativa a 25-30 anni fino ai 65 anni di pensionamento, e quindi hanno tempo di lavorare nel lungo periodo, sono compatibili con la tempistica del private equity, con gli investimenti infrastrutturali che vanno dai dodici ai venti anni. Quindi se poniamo l'accento su tutto quello che sta succedendo sulla Marketing Union, sulla Saving and Investment Union a livello europeo, ovvero il desiderio di aumentare la produttività e la capacità delle aziende in tutta Europa, il Fondo pensione complementare è uno strumento già esistente e pensato per andare ad investire in questo tipo di attività."
Quali sono secondo lei gli strumenti per educare i cittadini alla previdenza complementare e alla sua importanza?
"Questo è uno dei problemi che affrontiamo riguardo la previdenza complementare, ossia la mancanza di informazione sia finanziaria che previdenziale in Italia. Qualsiasi sistema può essere utile, dalla pubblicità a livello governativo a quello che facciamo noi come Arca fondi SGR, che andiamo a raccontare nelle università e presso le aziende quali sono i benefici della previdenza complementare, alle reti di distribuzione come il private banking che attraverso i bankers e i consulenti può andare a raccontare ai clienti i benefici della previdenza complementare, che sono prima di tutto fiscali ma in seconda battuta permettono di integrare una pensione nazionale che sarà sempre meno importante."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia