02 Settembre 2025
Nestlé ha annunciato il licenziamento di Laurent Freixe dal ruolo di Amministratore Delegato, a soli dodici mesi dalla nomina, a seguito della violazione del codice di condotta aziendale. Secondo quanto comunicato dalla società, il provvedimento è legato a una relazione sentimentale intrattenuta da Freixe con una dipendente a lui direttamente subordinata.
La multinazionale svizzera ha nominato Philipp Navratil come nuovo CEO. Fino ad ora responsabile del marchio Nespresso, Navratil vanta oltre vent’anni di esperienza nel gruppo e ricopre dal 2025 un ruolo nel Consiglio di Amministrazione. In passato ha guidato la Coffee Strategic Business Unit, occupandosi della strategia globale per il brand Nescafé e della collaborazione con Starbucks.
La decisione è stata presa in seguito a un'indagine interna, condotta con la supervisione del presidente Paul Bulcke e del lead independent director Pablo Isla, e con il supporto di un consulente esterno. Nestlé ha inoltre confermato che Isla subentrerà a Bulcke come presidente nel corso del prossimo anno. "Si è trattato di una decisione necessaria. I valori e la governance di Nestlé sono le solide fondamenta della nostra azienda. Ringrazio Laurent per i suoi anni di servizio in Nestlé", sottolinea in una nota Bulcke. "Philipp Navratil è noto per i suoi risultati impressionanti ottenuti in contesti difficili. Il consiglio è fiducioso che porterà avanti i nostri piani di crescita e accelererà gli sforzi di efficienza. Non cambieremo rotta sulla strategia e non perderemo il ritmo delle prestazioni", aggiunge Buclke.
Il cambio alla guida della società arriva in un periodo di instabilità per Nestlé: Freixe era stato nominato nel 2024 in sostituzione di Mark Schneider, rimosso dal ruolo dopo otto anni per i risultati ritenuti insoddisfacenti.
Alla notizia del cambio di leadership, il titolo Nestlé, quotato alla Borsa di Zurigo, ha registrato una leggera flessione, segnalando l’incertezza degli investitori nel breve periodo.
Nel suo primo intervento ufficiale, riportato da Reuters, Navratil ha ribadito l’impegno dell’azienda nel proseguire le attuali direttrici strategiche: “La nostra missione non cambia, continueremo a investire in innovazione e sostenibilità per garantire crescita e valore per azionisti e consumatori.”
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia