24 Luglio 2025
Colpo di scena nel mondo della grande distribuzione italiana. A rilevare le attività di Carrefour Italia sarà NewPrinces Group, la holding italiana guidata dalla famiglia Mastrolia, ex Newlat, che segna così una svolta storica nel settore. Il gruppo transalpino, dopo anni difficili e risultati negativi, ha deciso di uscire definitivamente dal mercato italiano.
L’accordo prevede il passaggio del 100% delle attività di Carrefour Italia nelle mani del gruppo italiano, comprese le società controllate Carrefour Property, Gs Spa e Carrefour Finance, attiva nel factoring. In totale, verranno trasferiti 1.027 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale, di cui 642 sono a gestione diretta mentre 385 operano in franchising.
La presenza di Carrefour sul territorio italiano è particolarmente forte nel Nord del Paese. In testa c’è la Lombardia, che conta 314 punti vendita, seguita dal Piemonte con 202 supermercati e dal Lazio con 195 strutture. Significativa anche la presenza in Liguria, con 161 punti vendita, mentre Toscana, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Sardegna completano la mappa nazionale della rete.
L’operazione coinvolge una realtà occupazionale imponente: si parla di 18.000 lavoratori, di cui 10.000 dipendenti diretti e circa 8.000 indiretti. Il valore complessivo dell’acquisizione è di circa un miliardo di euro, così ripartito: 400 milioni per il patrimonio immobiliare e 600 milioni per il business operativo. Carrefour Italia genera un fatturato annuo di circa 3,7 miliardi di euro, ma negli ultimi anni ha registrato risultati negativi. L’ultimo esercizio si è chiuso con una perdita di 150 milioni di euro, nonostante un Ebitda positivo di 115 milioni, considerando anche le attività immobiliari.
Per New Princes Group, questa acquisizione rappresenta un passaggio strategico decisivo. Dopo essersi rafforzata nel settore alimentare e in quello lattiero-caseario, grazie anche all’acquisizione dell’inglese Princes Limited nella primavera del 2024, l’azienda apre ora una terza gamba nel mondo della distribuzione, con l’ambizione di costruire una filiera integrata tra produzione e vendita. L’obiettivo è trasformare Carrefour Italia in un asset redditizio e funzionale all’espansione del gruppo.
Il brand Carrefour resterà sugli scaffali per i prossimi tre anni, ma successivamente verrà abbandonato. Al suo posto tornerà Gs, lo storico marchio italiano della grande distribuzione che era stato accantonato nel 2010 in favore dell’insegna francese. Un ritorno alle origini, dunque, che punta a risvegliare la fiducia del consumatore italiano.
A seguire l’operazione dal punto di vista finanziario sono stati Rothschild, in qualità di advisor di Carrefour, e BNP Paribas, al fianco di New Princes Group. Per la parte legale, hanno lavorato allo storico passaggio di proprietà gli studi BonelliErede e Legance.
Nel 2024 Carrefour aveva inserito l’Italia tra le aree non strategiche, nonostante fosse il suo quinto mercato per ricavi. A causa di gravi perdite (874 milioni tra il 2019 e il 2023) e di un contesto competitivo difficile, il gruppo aveva deciso di uscire dal Paese. La banca Rothschild era stata incaricata di trovare acquirenti per la rete italiana, composta da circa 1.200 punti vendita e 18.000 dipendenti. Dopo aver valutato sia una vendita in blocco sia una cessione frazionata, Carrefour aveva optato per quest’ultima, cedendo gli asset a più operatori, tra cui Conad, Esselunga, Lidl e Aldi. La cessione ufficiale ha segnato un profondo cambiamento nella grande distribuzione italiana, con effetti attesi su occupazione ed equilibri di mercato.
Plasmon è stata acquisita da NewPrinces Group (ex Newlat Food) per circa 120 milioni di euro, rilevandola dal gruppo statunitense Kraft Heinz. L’operazione, avviata a inizio 2025 e seguita da Houlihan Lokey e Vitale, rientra in un percorso iniziato nel 2015, quando Newlat aveva già acquisito lo stabilimento di Ozzano Taro. Plasmon, con un fatturato di circa 200 milioni di euro e un EBITDA di 17 milioni, rappresenta un'importante espansione per NewPrinces nel settore alimentare.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia