Venerdì, 24 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Snam, nel 2024 investimenti record di €2,9 mln (+31%), utile a €1.3 mln (+10,4%); Venier: "Risultati superiori alla guidance"

Il Consiglio di Snam ha approvato la Relazione finanziaria annuale 2024 con un dividendo di 0,2905 euro per azione, l'azienda rafforza la sua posizione nel settore energetico con progetti chiave come il terminale GNL di Ravenna e la Linea Adriatica

19 Marzo 2025

Snam, nel 2024 investimenti record di €2,9 mln (+31%), utile a €1.3 mln (+10,4%); Venier: "Risultati superiori alla guidance"

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, riunitosi in data odierna sotto la Presidenza di Monica de Virgiliis, ha approvato la Relazione finanziaria annuale 2024, che include il bilancio consolidato, il progetto di bilancio di esercizio e la rendicontazione di sostenibilità 2024. Il Consiglio, inoltre, ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un saldo dividendo di 0,1743 euro per azione che, unitamente all’acconto di 0,1162 euro per azione distribuito nel mese di gennaio 2025, determina un dividendo complessivo per l’anno 2024 di 0,2905 euro per azione.

Le parole di Stefano Venier Amministratore Delegato di Snam

Chiudiamo il 2024 con risultati molto positivi, superiori alla guidance, che dimostrano una crescita significativa. Riflettono il nostro impegno a rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti del Paese e ad accelerare la sua transizione sostenibile verso il Net Zero, con investimenti record pari a circa 3 miliardi di euro”, ha commentato l’Amministratore Delegato di Snam, Stefano Venier. “In uno scenario energetico che rimane incerto, stiamo rafforzando l'infrastruttura nazionale con l'acquisizione di Adriatic LNG ed Edison Stoccaggio, attraverso un piano di investimenti di 12,4 miliardi di euro al 2029, il più significativo della nostra storia. L'ambizione di diventare un operatore infrastrutturale pan-europeo multi-molecola va di pari passo con l'innovazione e la sostenibilità, aree in cui nel 2024 abbiamo fatto progressi, anticipando gli ambiziosi obiettivi fissati dal nostro Transition Plan”.

Principali risultati della relazione finanziaria annuale 2024

Nel 2024, Snam ha registrato un incremento degli investimenti totali, che sono saliti a 2.875 milioni di euro, segnando una crescita del 31% rispetto all'anno precedente. Questo aumento è stato principalmente guidato dai progressi nei lavori del terminale GNL di Ravenna, dall'avvio dei lavori della Linea Adriatica e dagli investimenti nel settore dello stoccaggio. Un aspetto rilevante è che il 65% degli investimenti complessivi è stato indirizzato a progetti allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), mentre il 31% degli investimenti è stato conforme alla Tassonomia Europea.

La Regulated Asset Base (RAB) tariffaria ha raggiunto i 23,7 miliardi di euro, con un aumento del 5,8% rispetto al 2023. Questo incremento è stato principalmente alimentato dagli investimenti nelle infrastrutture di trasporto e nello stoccaggio del gas.

Nonostante il lieve calo dei ricavi totali, che si sono attestati a 3.568 milioni di euro (-9,5% rispetto al 2023), i ricavi regolati sono aumentati del 16,1%, supportati dalla crescita delle infrastrutture gas. Questo risultato positivo è stato ottenuto grazie a diversi fattori, tra cui l'aumento del WACC, l'adozione del nuovo modello regolatorio ROSS e l'espansione della RAB dovuta agli investimenti. Tuttavia, i ricavi derivanti dal business dell'efficienza energetica hanno subito una flessione, principalmente a causa del termine degli incentivi legati al Superbonus nel settore residenziale.

L'EBITDA adjusted è cresciuto del 13,9%, raggiungendo 2.753 milioni di euro, grazie principalmente all'incremento dei ricavi regolati, anche se in parte compensato dalla minore performance del business legato alla transizione energetica. L'utile netto adjusted del Gruppo è stato di 1.289 milioni di euro, con un aumento del 10,4%, superiore alle previsioni, grazie alla crescita dell'EBITDA adjusted, sebbene questo incremento sia stato parzialmente assorbito dai maggiori ammortamenti e dall'aumento degli oneri finanziari, che riflettono l'incremento dei tassi di interesse.

L'indebitamento finanziario netto si è attestato a 16.238 milioni di euro, superiore rispetto alla guidance iniziale, ma comunque in linea con le previsioni. Questo aumento di 968 milioni di euro rispetto al 2023 è stato principalmente determinato dagli investimenti effettuati e dal pagamento del dividendo 2023, compensato parzialmente dall'emissione di strumenti ibridi.

Infine, il dividendo per il 2024 è stato fissato a 0,2905 euro per azione, con una crescita del 3% rispetto all'anno precedente, in linea con la politica di distribuzione dei dividendi dell'azienda.

Traguardi si sostenibilità

Nel 2024, la strategia di sostenibilità di Snam ha raggiunto traguardi significativi, riflettendo un impegno concreto verso la transizione energetica. Tra le principali iniziative, l'azienda ha pubblicato il primo Piano di Transizione, ottenendo il premio per il miglior bilancio non finanziario italiano agli "Oscar di Bilancio".

Un altro importante risultato è stato il riconoscimento del Gold Standard assegnato dall'UN OGMP per il quarto anno consecutivo, a testimonianza dei progressi nella riduzione delle emissioni Scope 1 e 2. Snam si è anche distinta nei rating ESG, ottenendo un rating "A" da CDP e il CDP Suppliers Engagement Rating nel 2024, con un’ulteriore valutazione "B" nel 2025. L'azienda è stata riconosciuta da Sustainalytics come leader globale tra le gas utilities, mentre è stata inclusa tra le aziende top performer nel Dow Jones Sustainability Index e ha ricevuto il rating "AA" da MSCI.

Snam ha anche fatto storia diventando la prima azienda valutata da Moody's Net Zero (NZ-3), confermando il suo impegno per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Inoltre, l'emissione del primo Green Bond, insieme all'aggiornamento del Sustainable Finance Framework, e il premio “Sustainable Issuer of the Year” da IFR (International Financing Review) hanno ulteriormente consolidato il suo ruolo da leader nel settore della finanza sostenibile.

Un altro traguardo importante è stato l'emissione inaugurale in formato dual-tranche in Sterlina ed Euro, con il primo corporate bond quotato sul MOT. Infine, Snam è diventata la prima azienda italiana ad allineare gli obiettivi di biodiversità alla metodologia SBTN (Science Based Targets for Nature).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x