20 Dicembre 2024
I dieci Paesi con il reddito pro capite più elevato al mondo sono tutti paradisi fiscali. Al vertice della classifica, troviamo due Principati e un Granducato, tutti situati in Europa: Monaco, Lussemburgo e Liechtenstein occupano rispettivamente il primo, secondo e terzo posto.
La classifica è stata redatta dal World Inequality Lab, un centro di ricerca guidato dagli economisti francesi Thomas Piketty, Gabriel Zucman ed Emmanuel Saez, nell’ultimo aggiornamento del World Inequality Database.
Un elemento distintivo dei Paesi in cima alla classifica è la loro dimensione: la maggior parte sono microstati con meno di un milione di abitanti, e in molti casi addirittura con meno di 100.000 residenti.
Monaco, con i suoi circa 40.000 abitanti, si posiziona al primo posto. Qui il reddito pro capite è di ben 153.895 euro all’anno, equivalente a 12.824 euro al mese. Questo risultato non sorprende, considerando che il Principato attrae ricchi da tutto il mondo grazie alla totale assenza di imposte sui guadagni personali.
In seconda posizione troviamo il Lussemburgo, fondatore dell’Unione Europea, con una popolazione di 650.000 abitanti e un reddito pro capite di 139.647 euro annui (11.637 euro al mese).
Segue il Liechtenstein, enclave tra Austria e Svizzera, noto per le sue Anstalt, strutture giuridiche simili a trust, che attraggono patrimoni di milionari. Il reddito pro capite del Liechtenstein si attesta a 127.372 euro l’anno, pari a 10.614 euro mensili.
Le posizioni successive della top ten sono dominate da isole e arcipelaghi.
4° posto: Guernsey
Parte dell’arcipelago delle Channel Islands, nel Canale della Manica, Guernsey conta 60.000 abitanti e un reddito pro capite di 118.295 euro all’anno (9.857 euro mensili).
5° posto: Bermuda
Questo arcipelago di 300 isole, di cui solo 20 abitate, registra un reddito pro capite annuo di 112.199 euro (9.349 euro al mese). Le Bermuda si distinguono per un sistema fiscale estremamente favorevole, che include l’assenza di imposte su redditi, profitti societari e dividendi.
6° e 7° posto: Jersey e Gibilterra
Jersey, altra isola del Canale della Manica, registra un reddito annuo pro capite di 100.813 euro (8.401 euro al mese) con una popolazione di 110.000 abitanti.
Gibilterra, con soli 30.000 residenti, segue con un reddito pro capite di 96.560 euro all’anno (8.046 euro mensili).
All’ottavo posto troviamo Singapore, unico grande Stato in questa lista, con una popolazione di quasi sei milioni di abitanti. Il suo reddito pro capite è di 95.717 euro all’anno (7.976 euro mensili), rendendolo un caso unico rispetto ai microstati che dominano la classifica.
Macao, regione amministrativa speciale della Cina, occupa la nona posizione con un reddito pro capite di 93.477 euro annui (7.789 euro al mese).
Chiudono la classifica le Isole Cayman, paradiso fiscale con 70.000 abitanti e un reddito pro capite di 88.274 euro all’anno (7.356 euro mensili).
I numeri evidenziano un divario significativo rispetto alla media globale. Il reddito medio nel mondo è di 12.780 euro all’anno (1.065 euro mensili). A Montecarlo, ad esempio, in un mese si guadagna più di quanto la media mondiale permetta in un anno.
Nonostante rappresentino solo lo 0,01% della popolazione mondiale, i microstati in classifica vantano redditi medi oltre quattro volte superiori alla media globale. Questo divario è aumentato nel tempo: dal 337% della media globale nel 1970 al 423% nel 2023.
Un altro dato rilevante è il reddito estero netto, che evidenzia quanto questi Paesi dipendano da asset posseduti all’estero e dai capitali di ricchi residenti che vi si stabiliscono per beneficiare di regimi fiscali vantaggiosi.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia