Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Milano, investimenti immobiliari corporate di fondi crollati a -60% nel 2023: 6,1 mld €; la causa: "alto livello tassi d'interesse"

"Eccezione che conferma la regola" è il passaggio di proprietà dello storico palazzo di piazza San Fedele 1/3: 210 mln € il valore dell'operazione

24 Febbraio 2024

Milano, investimenti immobiliari corporate di fondi crollati a -60% nel 2023: 6,1 mld €; la causa: "alto livello tassi d'interesse"

Nel corso del 2023, il mercato immobiliare italiano ha riscontrato un significativo calo nell'interesse da parte degli investitori istituzionali stranieri, con Milano che ha subito le conseguenze di questa tendenza. Secondo le analisi di Bnp Paribas Real Estate, in linea con altre importanti società di consulenza immobiliare, le transazioni relative agli immobili corporate in Italia, quali edifici cielo terra o show room nelle vie della moda con un valore superiore al milione di euro, hanno raggiunto i 6,1 miliardi di euro. Tuttavia, questo rappresenta un calo del 49% rispetto al record del 2022 e una diminuzione del 30% rispetto alla media dell'ultimo decennio.

Milano, investimenti immobiliari corporate di fondi crollati a -60% nel 2023

Il calo è stato principalmente causato dalla significativa riduzione degli investimenti stranieri, che hanno ridotto del 63% il capitale immesso sul mercato italiano, mentre gli investitori italiani hanno contribuito con un calo del 31%.

Questo fenomeno, osservato anche in tutta Europa, è attribuibile principalmente all'alto livello dei tassi di interesse. Il ricorso alla leva finanziaria è diventato oneroso, spingendo coloro che dispongono di liquidità a preferire gli strumenti finanziari. Questa situazione ha influenzato sia i grandi operatori della finanza immobiliare che le famiglie interessate all'acquisto di abitazioni, con una preferenza sempre più marcata per gli strumenti finanziari.

Nel contesto milanese, la città è stata penalizzata in modo doppio: oltre alla alla fase congiunturale negativa, i grandi investitori hanno cambiato strategia, orientandosi verso tipologie immobiliari più redditizie come la logistica, a discapito degli uffici. Gli immobili direzionali, che in passato attraeva oltre il 50% degli investimenti, sono scesi al 21% del mercato nazionale, ammontando a 1,4 miliardi di euro.

A Milano anche l'operazione di maggior importo in Italia

Nel 2023, gli investimenti complessivi a Milano sono scesi a meno di due miliardi di euro, registrando un calo del 60% rispetto all'anno precedente. Gli uffici hanno attratto investimenti per 800 milioni di euro, rappresentando ancora oltre la metà del valore nazionale, mentre 580 milioni sono stati destinati a investimenti "alternativi", quali Rsa e studentati, 145 milioni agli alberghi e 150 milioni al settore retail.

Nonostante le aspettative, la ricerca di investitori interessati ad acquistare edifici da affittare alle famiglie è rimasta delusa anche nel 2023, con la prospettiva di un prolungato periodo di insoddisfazione. Tuttavia, Milano ha ottenuto il primato dell'operazione di maggiore importo in Italia nel 2023: si tratta del passaggio di proprietà dello storico palazzo di piazza San Fedele 1/3, sede originaria del Teatro Manzoni, ristrutturato a nuovo e sede di Bottega Veneta che occupa l’edificio in locazione: 210 milioni di euro il valore dell’operazione, a vendere è stata Coima, a comprare il fondo Union Investment. La città ha anche registrato la seconda transazione più significativa dell'anno, con la vendita del palazzo di Piazza Affari 2 per 93,6 milioni di euro, accanto alla Borsa. In questo caso, il venditore è stato un fondo straniero gestito da Cromwell, mentre l'acquirente è stata l'italiana Kryalos. Gli uffici nelle aree di prestigio della città hanno raggiunto il record di affitti, toccando i 690 euro al metro quadrato all'anno, situandosi in zone come Porta Nuova e Piazza Cordusio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x