19 Febbraio 2024
Dino Di Marino, Direttore di Italgrob
"Il Congresso Ho.re.ca. rappresenta un momento di analisi e confronto sulla situazione economica nazionale con un focus sul mercato, sulle sue problematiche, sulle sue opportunità ed è la naturale prosecuzione degli Stati Generali del Mercato del Food & beverage che abbiamo organizzato a Roma lo scorso novembre. Due eventi strettamente collegati fra di loro e funzionali ad uno dei principi cardine di questa federazione: essere il punto di riferimento, elemento propulsore e di stimolo verso tutti gli stakeholder del mercato. In questa edizione, oltre al Congresso, nell’Horeca Arena toccheremo i temi della sostenibilità, del fenomeno dell’acqua di rete servita nei ristoranti, l'impatto dell'intelligenza artificiale. È vero che il fuori casa rende l’Italia migliore. In tal senso ci teniamo a ribadire che senza distribuzione l’economia non si muove. Il nostro obiettivo vuole essere questo: migliorare la categoria che Italgrob ha l’onore di rappresentare e di riflesso il mercato di cui i distributori Ho.re.ca. sono volano e indispensabile anello di congiunzione. Il prossimo appuntamento sarà il 23 maggio al Senato, in cui verrà ufficialmente presentato il nuovo Rapporto Italgrob - Censis dal titolo: Il fuori casa rende l’Italia migliore". Così Dino Di Marino, Direttore di Italgrob, in occasione del Congresso dell’Ho.re.ca. (Hotel, Ristorazione, Catering) “Consumi e scenari nell’Italia che cambia”, promosso da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.re.ca., che si è tenuto presso l’Italian Exhibition Group della Fiera di Rimini.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia