02 Agosto 2023
Janet Yellen, fonte: imagoeconomica
Fitch ha deciso di tagliare il rating degli Usa, da 'AAA' a 'AA+', con outlook stabile. Una mossa che ha come oggetto principale il debito pubblico di Washington e che l'agenzia ha motivato così: "Il downgrade riflette l'atteso deterioramento di bilancio nei prossimi tre anni". I "ripetuti" scontri sul tetto del debito e le "soluzioni dell'ultimo minuto" hanno "eroso la fiducia nella gestione di bilancio". Una mossa che ha scatenato l'ira della Casa Bianca e della ministra del tesoro Janet Yellen.
Il taglio di Fitch riporta alla mente il downgrade choc di S&P nel 2011, nel mezzo della discussione per l'aumento del tetto del debito. La Camera ha fatto lo stesso lo scorso 1 giugno, in cambio di alcuni tagli al bilancio. L'accordo è passato con 314 sì e 117 no e lo speaker Usa Kevin McCarthy definì l'intesa come "il più grande risparmio nella storia americana", nonostante nel 2011 Barack Obama concesse tagli per 2.100 miliardi di dollari a dispetto dei 1.300 della gestione Biden.
Fitch riserva ancora una stoccata all'amministrazione statunitense, sottolineando che manca una strategia fisale di medio termine. "Nel prossimo decennio gli elevati tassi di interesse e l'aumento del debito peseranno", precisano. L'agenzia prevede una recessione americana nel quarto trimestre del 2023 e nel primo trimestre del 2024. L'aumento del iil sarà dell'1,2% (nel 2022 era al +2,1%) per fermarsi al +0,5% nel 2024.
La ministra del tesoro Yellen comunque non ci sta, e replica: "La modifica di Fitch Ratings annunciata oggi è arbitraria e basata su dati obsoleti. Il modello di rating quantitativo di Fitch è diminuito notevolmente tra il 2018 e il 2020, eppure Fitch sta annunciando il suo cambiamento ora, nonostante i progressi che vediamo in molti degli indicatori su cui Fitch fa affidamento per la sua decisione".
"Molte di queste misure, comprese quelle relative alla governance, hanno mostrato miglioramenti nel corso di questa amministrazione, con l'approvazione della legislazione bipartisan per affrontare il limite del debito, investire in infrastrutture e fare altri investimenti nella competitività americana".
Le motivazioni della Casa Bianca: siamo "profondamente in disaccordo con la decisione di Fitch". Il downgrade "sfida la realtà in un momento in cui il presidente Biden" ha spinto la ripresa più veloce fra le maggiori economie. "È chiaro che l'estremismo dei repubblicani è una continua minaccia per la nostra economia".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia