23 Maggio 2023
Inps (foto LaPresse)
Tra il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza, nello scorso mese di aprile del 2023 il numero delle famiglie beneficiarie è sceso in Italia sotto la soglia di 1 milione. Precisamente, le famiglie residenti che hanno percepito le due misure di contrasto alla povertà sono state 956.817 per un totale di 2.004.164 persone interessate al beneficio economico.
Questo è quanto emerge, infatti, dagli ultimi dati dell'Osservatorio INPS sul Reddito di cittadinanza e sulla Pensione di cittadinanza. Ad aprile del 2023 il numero delle famiglie beneficiarie di Rdc e di Pdc si è attestato sui minimi dal mese di ottobre del 2020. Mese in corrispondenza del quale il sussidio, dopo 18 mesi di pagamenti consecutivi, era decaduto in automatico per chi lo aveva richiesto ed ottenuto già dall'inizio dell'entrata in vigore della misura.
Con un importo medio erogato ad aprile del 2023 pari a 571,11 euro a nucleo familiare, nel mese lo Stato italiano per il Reddito di cittadinanza e per la Pensione di cittadinanza ha speso complessivamente 546,44 milioni di euro. Una spesa che è in calo rispetto ai 596,05 milioni di euro del mese di marzo del 2023.
Per il Reddito di cittadinanza, inoltre, ricordiamo che la misura ha ufficialmente i mesi contati. Dato che a partire dal 2024 sarà introdotto, proprio al posto dell'Rdc, l'Assegno di Inclusione. Unitamente ad un'altra misura istituita dal Governo italiano che è lo Strumento di Attivazione, per gli occupabili. Con questa misura dovrebbe partire già dal prossimo mese di settembre.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia