06 Maggio 2023
Tariffe in 10 anni: Codacons, +68,7% con gas, acqua e rifiuti
Dal 2012 al 2022, per le spese obbligate a carico delle famiglie italiane, c'è stata una vera e propria stangata. Dalla bolletta della luce a quella del gas, passando per il servizio idrico e per la Tari.
Per queste quattro utenze, infatti, negli ultimi 10 anni la spesa media annua, complessivamente, è aumentata del 68,7%. Ed a guidare i rincari è stata in particolare proprio l'elettricità. Con le tariffe delle luce in dieci anni che, infatti, sono schizzate del 240% in accordo con un rapporto del Codacons incentrato sulle spese cui hanno dovuto far fronte negli ultimi dieci anni le famiglie italiane per quel che riguarda le utenze domestiche.
Focalizzando l'attenzione sulle tariffe dell'elettricità, nell'ultimo trimestre del 2012 in Italia si pagavano in media 19,40 centesimi di euro per kilowattora. Rispetto ai 66,01 centesimi di euro per kilowattora del 2022. Con un aumento che, come sopra detto, è pari al 240%.
In base a questi numeri, se nel 2012 in Italia per la bolletta della luce una famiglia tipo pagava una bolletta annua di 524 euro, nel 2022 questa è schizzata ad una media di ben 1.322 euro a nucleo familiare. Con un incremento che, quindi, sfiora gli 800 euro. Così come in dieci anni la bolletta del gas è passata da una media annua di 1.277 euro ad una media di 1.866 euro. Con un aumento annuo complessivo, tra la luce ed il gas, che sfiora i 1.400 euro annui.
Pure per l'anno in corso, inoltre, il problema relativo al caro tariffe per l'energia è di scottante attualità. Visto che nei giorni scorsi, per i consumi di aprile 2023, l'ARERA, per i clienti gas nel mercato tutelato, ha annunciato un aumento dei prezzi pari a +22,4%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia