20 Marzo 2023
Chiusura positiva per le principali borse europee: Piazza Affari, la migliore, guadagna l'1,55% a 25.890 punti. Francoforte registra +1,15%, Londra +0,96% e Parigi +1,27%.
Le borse europee aprono in rosso ma si assestano in tarda mattinata dopo il salvataggio di Credit Suisse acquisita da Ubs. Una giornata abbastanza volatile sui mercati mentrelLa banca di investimenti svizzera crolla del 61% penalizzata dalla valutazione di 3 miliardi di franchi assegnatale nell'ambito dell'operazione. Milano registra +0,5% così come Madrid. Francoforte +0,4%, Parigi +0,7%, Londra +0,4%, Amsterdam +0,5%. Giornata difficile in avvio per Piazza Affari che sprofonda affondata dalle vendite sul comparto bancario. Mps perde il 6,6%, Unicredit il 6,5%, Bper il 6,6%, Banco Bpm svicola del 6%. Male Intesa col col -5%, Fineco -4,9%, Saipem -5,2% e Iveco -4,4%. Spread Btp-Bund sale sopra 194, rendimento sotto il 4%.
Oltre le borse si nota anche un nalzo dello spread Btp-Bund che supera quota 192 punti base mentre il rendimento dei titoli decennali italiani scende sotto il 4%, riducendosi di 6 punti al 3,98%. I bond italiani sono ritenuti i più rischiosi a causa dell'elevato pubblico del nostro Paese. Neanche Ubs si salva dopo l'acquisizione dei Credit Suisse. Alla borsa di Zurigo, il titolo del colosso elvetico perde l'8,8% mentre lo stesso istituto di credito crolla del 61%.
C'era fermento nei giorni scorsi attorno a Credit Suisse, l'istituto di credito di svizzero di cui i sauditi detenevano il 10% del capitale e restii ad immettere altri fondi all'interno della banca. Ma ci ha pensato Ubs ad entrare a gamba tesa e ad acquisire la banca svizzera per un costo di tre miliardi di franchi. La Banca centrale svizzera ha dichiarato: "Con l’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs è stata trovata una soluzione per assicurare la stabilità finanziaria e tutelare l’economia svizzera in questa situazione straordinaria".
Il mondo finanziario nelle ultime settimane è stato travolto prima dal crac di Svb e Signature Bank negli Usa e poi dal caso Credit Suisse. Le pesanti oscillazioni sui mercati continuano e le borse si registrano pesantemente volatili.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia