Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Consiglio sull'energia Ue, Reuters cita un report sull'effetto "boomerang del Price Cap sul gas per produrre elettricità"

La Commissione europea fa uscire un documento non ufficiale che indica l'Italia tra coloro che pagherebbero di più l'effetto boomerang del price cap sul gas per produrre elettricità, la Francia unica a guadagnarci

25 Ottobre 2022

Consiglio sull'energia Ue, Reuters cita un report sull'effetto "boomerang del Price Cap sul gas per produrre elettricità"

Il Consiglio europeo dell'energia discute su un report fatto circolare ore prima dalla seduta e dato per visione a Reuters, in cui si elencano i punti cruciali dell'effetto boomerang che il cap sul gas per produrre elettricità provocherebbe in Europa". La Commissione europea punta il dito alla Francia "unica a guadagnarci" mentre l'Italia pagherebbe il prezzo maggiore.

Consiglio sull'energia Ue, Reuters cita un report sull'effetto "boomerang del Price Cap sul gas"

Oltre a tutti gli effetti che il Price cap provocherebbe sull'economia europea e dei singoli stati, vale a dire l'aumento del deficit e la compensazione necessaria che renderebbe il Cap sul gas una misura sussidiaria e che il Giornale d'Italia ha già anticipatamente argomentato, ci sarebbe un'altra ragione a causare il fallimento del Cap sul gas a livello europeo e, più precisamente una ragione che diventerebbe un effetto boomerang per tutti i paesi dell'Ue tranne la Francia. Non si sa chi abbia fatto circolare questo documento prima ancora che i ministri prendessero posto all'interno del consiglio: ma l'effetto è stato immediato. Netto. Il report pare essere uscito in via ufficiosa dalla Commissione europea e, fatto visionare a Reuters che ne riporta i punti essenziali: "Il price Cup sul gas avvantaggerebbe la Francia", non solo ma si specifica anche che "potrebbe causare un aumento della domanda di gas dell'UE fino a 9 miliardi di metri cubi". A rimetterci di più sarebbero "Germania, Paesi Bassi e Italia, che producono volumi significativi di elettricità alimentata a gas, dovrebbero invece affrontare i costi più elevati per finanziare il programma". Niente male.

Consiglio sull'energia Ue, ecco l'effetto boomerang del report

Il documento punta proprio il dito sulla Francia e indica l'Italia tra coloro che pagheranno maggiormente la misura. A quanto pare la visita di Macron in Italia si compone di un altro capitolo, stavolta meno prevedibile dell'elezione di Giorgia Meloni a Presidente del Consiglio dei Ministri che, proprio oggi, ha dedicato un lungo discorso proprio alla battaglia che il governo dovrà affrontare in tema di energia.

La Commissione europea ha avvertito i Paesi che un Price cap a livello europeo sul gas utilizzato per produrre elettricità, potrebbe causare un aumento del consumo di gas e delle esportazioni di elettricità sovvenzionata dall'UE, secondo un documento visto da Reuters. I ministri dell'energia dei paesi dell'Unione europea si sono incontrati oggi per discutere "le opzioni per limitare i prezzi del gas dell'UE", con i paesi ancora divisi sul "se e come farlo" (Germania, Olanda, Austria n.d.r.) dopo averne discusso per settimane ed essersi arrovellati sulle varie tipologie di Cap (dinamico, fisso, centrale, al produttore, al distributore ecc...n.d.r.). Il documento mostra che la Commissione ha condiviso con i paesi un'analisi di un price cap prezzo del gas utilizzato per produrre energia, un approccio che Spagna e Portogallo hanno lanciato quest'estate dopo che l'invasione russa dell'Ucraina e i successivi tagli alle forniture di gas dell'UE hanno fatto aumentare i costi energetici.

Consiglio sull'energia Ue, il report: "Aumento della domanda fino a 9 miliardi di metri cubi"

"L'eventuale implementazione a livello di UE" - un'idea sostenuta dalla Francia - "potrebbe causare un aumento della domanda di gas dell'UE fino a 9 miliardi di metri cubi, afferma il documento. Inoltre, richiederebbe anche misure per impedire che l'elettricità che ne risulta, più economica, finisca esportata verso paesi extra UE come Gran Bretagna e Svizzera che non hanno un price cap, afferma il documento. Germania e Paesi Bassi hanno avvertito che i massimali di prezzo per rendere il gas più economico potrebbero causare un aumento dei consumi in un momento in cui i paesi sono impegnati a risparmiare carburante e sostituire le forniture dalla Russia. La Commissione ha affermato che se i prezzi di mercato del gas fossero 180 euro per megawattora per un anno, il regime potrebbe produrre un beneficio netto di 13 miliardi di euro (12,8 miliardi di dollari) e contribuire a domare l'inflazione, ma che i benefici non sarebbero distribuiti uniformemente. I prezzi del gas sono scesi molto al di sotto di tale livello negli ultimi giorni, tra clima mite e serbatoi di stoccaggio traboccanti. La Francia" - un importatore netto di elettricità alimentata a gas, come sottolineato da Reuters - "sarebbe il principale beneficiario del price cap del prezzo del gas nel settore energetico, afferma il documento. Germania, Paesi Bassi e Italia, che producono volumi significativi di elettricità alimentata a gas, dovrebbero invece affrontare i costi più elevati per finanziare il programma". Tuttavia nel documento non viene specificato nemmeno in che modo l'Europa intende finanziarlo.

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x