07 Settembre 2022
fonte: imagoeconomica.it
Mentre i prezzi legati all'energia continuano a salire, i membri Ue sono al lavoro su una proposta che contiene le misure straordinarie per il contenimento delle spese delle bollette. Questa proposta - che dovrebbe prevedere, stando a quanto rivela il Corriere della Sera, un tetto al prezzo dell'elettricità prodotta da fonti diverse dal gas - salvo imprevisti, è pronta ad essere approvata giovedì 15 settembre 2022 in Commissione. A spingere più di tutti in questo senso è la stessa presidente Ursula von der Leyen.
La proposta che starebbe preparando la Commissione Ue dovrebbe prevedere un tetto al prezzo dell'elettricità di 180 euro per megawattora. La decisione definitiva potrebbe arrivare verso la fine della prossima settimana, se tutti i membri accetteranno e diranno di sì. Secondo quanto si apprende, Ursula von der Leyen avrebbe già pronto un discorso da tenere mercoledì prossimo - un giorno prima della possibile decisione ufficiale - per convincere gli indecisi e far cambiare idea ai membri contrari. Ma non è detto che ci riuscirà. Anzi, in molti sembrano essere contrari a un price cap in questo senso.
Intanto ieri, martedì 6 settembre 2022, la portavoce del ministero degli Esteri della Russia, Maria Zakharova, ha attaccato il Piano messo a punto dal nostro ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani. Lo ha definito "imposto a Roma da Bruxelles, che a sua volta agisce su ordini di Washington". "Ma alla fine saranno gli italiani che dovranno soffrire", ha detto ancora Maria Zakharova.
Non si è fatta attendere la replica da Bruxelles: "Dichiarazioni folli delle personalità russe", ha risposto il portavoce della Commissione Eric Mamer. E ancora: "Noi non perdiamo tempo a commentare". Intanto lo scenario in Ucraina rimane lo stesso: la guerra tra Mosca e Kiev va avanti ormai da mesi e nè Putin nè Zelensky sembrano cedere.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia