08 Giugno 2022
Aon plc ha pubblicato il Global Market Insights report del primo trimestre 2022, che fornisce degli approfondimenti sulle tendenze del mercato assicurativo e del rischio a livello globale, attraverso dati e analisi del settore. Il report mette in evidenza anche le questioni economiche, politiche e sociali più ampie che hanno determinato degli effetti importanti sul panorama del rischio.
Il report del primo quarter dell’anno esamina in particolare il settore life sciences, approfondendone i trend del rischio, della copertura assicurativa e del mercato, che a loro volta hanno un impatto sul settore e sul mercato assicurativo in generale.
I punti salienti del trimestre includono il forte impatto degli eventi geopolitici in corso nell'Europa dell'Est, che si prevede continueranno, mostrando l'interconnessione dei rischi emergenti e di quelli consolidati. Nel primo quarter si è assistito a una maggiore volatilità, in quanto l'aumento dei prezzi delle materie prime ha alimentato le pressioni inflazionistiche, la diminuzione della domanda ha frenato il commercio mondiale e le catene di approvvigionamento globali hanno subito ulteriori interruzioni.
La moderazione del mercato, iniziata alla fine del 2021, è proseguita anche nel primo trimestre, rendendo le condizioni relativamente favorevoli per i clienti, soprattutto per i prodotti e le tipologie di rischio che mirano alla crescita degli assicuratori.
Il panorama cyber è rimasto volatile nel primo trimestre. I sinistri informatici complessi hanno continuato a svilupparsi con nuovi casi gravi, che si sono aggiunti alle perdite complessive di altri attacchi cyber severi avvenuti negli ultimi anni. La frequenza dei sinistri è rimasta relativamente costante rispetto all'anno precedente.
L’aumento dei tempi di attesa per le coperture legate all'interruzione dell'attività (ad esempio, guasto dei sistemi e interruzione dell'attività). Sono state introdotte clausole di coassicurazione e sottolimiti per i ransomware, così come dei sottolimiti per l'interruzione dell'attività anche in caso di guasto dei sistemi in alcuni segmenti di clientela e settori, o quando i controlli del rischio sono stati considerati insufficienti dagli assicuratori. Molte compagnie di assicurazione hanno esaminato la copertura offerta per le infrastrutture critiche e per gli eventi sistemici e correlati, limitando la copertura su base generalizzata o specifica per l'evento.
La gestione attiva dell’impiego della capacità aggregata globale delle compagnie assicurative: il processo di sottoscrizione ha continuato a essere rigoroso.
Andrea Parisi, CEO di Aon S.p.A. ha commentato: "La sempre più stretta interconnessione e volatilità dei rischi sia emergenti che consolidati impone quanto mai alle aziende di fare un’attenta valutazione e verifica delle principali esposizioni. Tra queste quella della business interruption per la carenza di materie prime, come conseguenza del conflitto russo-ucraino, o dello shortage di componenti, in particolare di tipo elettronico, che hanno messo e continuano a mettere in condizioni critiche alcuni settori, come quello automotive e IT-TLC. Per questo abbiamo attivato per le nostre aziende clienti il programma Articulating value, con l’obiettivo di sensibilizzarle a verificare con attenzione che le loro esposizioni siano corrette rispetto alle situazioni di rischio attuale, evitando che l'importo dei risarcimenti sia lontano dal danno reale”.
Automotive - Andamento generale stabile
Gli assicuratori hanno continuato a registrare un impatto favorevole sui sinistri grazie alla riduzione delle esposizioni dovuta alla pandemia e la redditività degli assicuratori è rimasta solida. Di conseguenza, le condizioni generali del mercato sono rimaste favorevoli.
I tassi in scadenza sono stati riconfermati nella maggior parte dei casi.
Casualty/Liability – Andamento generale stabile
Le condizioni di mercato sono state da moderate a difficili. Sebbene i prezzi si siano stabilizzati, la capacità è rimasta limitata e il rigore assicurativo si è rafforzato, comportando in alcuni casi trattative per il piazzamento più lunghe e complesse. I tassi si sono moderati e nella maggior parte dei casi sono stati riconfermati. Le principali eccezioni riguardano i settori a più alto rischio come Life Science e Automotive.
Cyber - Andamento generale sfidante
Le condizioni di mercato sono rimaste volatili e impegnative, caratterizzate da una sottoscrizione rigorosa, da un'attenzione particolare e da significativi aumenti dei tassi. L’aumento dei tassi è stato maggiore del 30%. Gli aumenti sono generalizzati a causa dell’andamento negativo dei portafogli.
D&O (Directors & Officers Liability) - Andamento generale sfidante
Nonostante l'ingresso di nuova capacità nel mercato, nel primo trimestre le condizioni generali sono rimaste difficili, ma leggermente più moderate rispetto al 2021. I tassi sono aumentati tra l’11 e il 30%. Gli aumenti dei premi continuano, ma hanno decelerato rispetto al 2021.
Property - Andamento generale sfidante
Le condizioni di mercato sono rimaste difficili, soprattutto per i rischi collocati sul mercato internazionale. Per i tipi di rischio poco performanti o comunque difficili da gestire (ad esempio, i rischi alimentari e siderurgici), è stato difficile trovare quotazioni in delega da nuove compagnie e completare riparti.
L’aumento delle tariffe (11-30%) rimane comune, gli assicuratori continuano a concentrarsi sulla redditività.
Trade Credit - Andamento generale stabile
Il mercato è rimasto pragmatico; tuttavia, gli assicuratori hanno osservato con attenzione l'evoluzione degli eventi geopolitici nell'Europa orientale e il loro potenziale impatto sul rischio (ad esempio, l'aumento dei prezzi dell'energia e le interruzioni della catena di approvvigionamento).
Grazie alla performance favorevole del 2021, il pricing è rimasto stabile (+1-10%); tuttavia, il crescente approccio conservativo del mercato nel primo trimestre ha favorito leggeri aumenti.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia