Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Incentivi auto 2022 al via dal 16 maggio: tutto ciò che c’è da sapere

“Operazione incentivi verdi” al via: è operativa fin da subito e volta ad agevolare una mobilità più green

16 Maggio 2022

Auto elettriche, via libera al bonus: tutto quello che dovete sapere

Auto elettrica (foto Pixabay)

Lunedì 16 maggio, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, gli incentivi auto 2022 prendono finalmente il via. È la cosiddetta “operazione incentivi verdi”, operativa fin da subito e volta ad agevolare una mobilità più green.

Sebbene nelle prossime settimane siano attese alcune variazioni nei listini auto, è possibile fin da ora calcolare il risparmio. E capire come utilizzare i bonus, che vanno dai 2.000 € per i veicoli con motori tradizionali a basso impatto fino ai 5.000 € per chi - rottamando un’auto inferiore alla classe Euro 5 - acquista un’auto elettrica.

Incentivi auto 2022, come funzionano

Il Governo ha messo sul piatto 650 milioni di euro per il 2022, e lo stesso budget lo ha fissato per il 2023 e per il 2024. L’obiettivo? Aiutare gli italiani ad acquistare veicoli meno inquinanti.

Entrando nel dettaglio degli incentivi auto 2022, è possibile ottenere:

  • un contributo di 000 € per l’acquisto di auto elettriche con prezzo fino a 35.000 € (IVA esclusa), a cui si aggiungono ulteriori 2.000 € in caso di rottamazione di un veicolo con classificazione inferiore a Euro 5;
  • un contributo di 2.000 €, più altri 2.000 in caso di rottamazione, per l’acquisto di auto plug-in con prezzo fino a 45.000 € (IVA esclusa);
  • un contributo di 2.000 € se, rottamando un’auto inferiore alla classe Euro 5, si acquista un veicolo con motore tradizionale a bassa emissione oppure alcune tipologie di mild hybrid e full hybrid con prezzi fino a 35.000 € (IVA esclusa).

I ciclomotori

Gli incentivi auto 2022 comprendono anche i ciclomotori.

Il nuovo sistema di incentivi ha previsto uno sconto del 30% del prezzo, fino a 3.000 €, per chi acquista ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e). Rottamando un motociclo con classe da Euro 0 a Euro 3, l’incentivo sale al 40% del prezzo fino a 4.000 €.

Se si acquistano ciclomotori e motocicli nuovi con motori tradizionali si può contare su uno sconto del 5% da parte del venditore, e su un contributo del 40% sul prezzo d’acquisto (fino a un massimo di 2.500 €), ma solo in caso di rottamazione.

Il bonus potrà essere richiesto sull’apposita piattaforma a partire dal 25 maggio, ma i contratti di vendita sono validi già da oggi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x