Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Unipol: superati target del piano strategico, utile netto a 796 mln di euro e dividendo di 0,3 euro

Resi noti i risultati preliminari consolidati 2021. I vertici del Gruppo fanno sapere che nel triennio 2019-2021 sono stati raggiunti e superati i target di utile, solidità patrimoniale e remunerazione per gli azionisti

11 Febbraio 2022

Unipol raggiuge e supera i target di redditività, solidità patrimoniale e remunerazione per gli azionisti fissati nel Piano Strategico 2019-2021 e chiude il 2021 con un utile di 796 milioni di euro. È quanto emerge dai risultati preliminari consolidati dell’esercizio 2021 analizzati dal Consiglio di Amministrazione di Unipol Gruppo S.p.A.. I risultati definitivi saranno esaminati dall’organo amministrativo in occasione della riunione prevista per il 24 marzo prossimo.

Risultati preliminari consolidati Unipol: superati i target di redditività, solidità patrimoniale e remunerazione per gli Azionisti

L’esercizio 2021 chiude il triennio del Piano Strategico 2019-2021 Mission Evolve che, nonostante un quadro congiunturale fortemente condizionato dalla pandemia Covid-19, ha visto il Gruppo Unipol impegnato nelle attività di:

• sviluppo del business secondo la strategia basata sugli Ecosistemi Mobility (la flotta di veicoli di UnipolRental, la società di noleggio a lungo termine del Gruppo, ha 56.745 veicoli di proprietà a fine 2021, con 14.438 veicoli immatricolati nel corso dell’esercizio), Welfare (il numero di clienti UniSalute è passato da 8,6 milioni nel 2019 a 11 milioni nel 2021) e Property;

• conferma della leadership europea nel settore delle black box installate nei veicoli, con circa 4 milioni di polizze “telematiche”;

• evoluzione della rete distributiva, costituita da più di 2.100 agenzie UnipolSai, tramite il potenziamento della forza di vendita specializzata, con l’ingresso di nuove figure professionali (1.100 Family Welfare, 550 Business Specialist) e attraverso l’intensificazione dei contatti commerciali omnicanale con la Clientela, grazie anche all’utilizzo di canali remoti quali contact center e App UnipolSai (circa 3,5 milioni di download e oltre 65.000 utenti unici medi al giorno);

• sviluppo della bancassicurazione, grazie all’innovazione continua di prodotto e al sostegno prestato all’ampliamento della rete distributiva del Gruppo BPER, a seguito dell’acquisizione di sportelli ex UBI Banca e Intesa Sanpaolo (ora oltre 3.000 sportelli);

• miglioramento del profilo qualitativo della nuova produzione Vita, il cui margine sul new business ha raggiunto l’obiettivo di Piano del 3%;

• incremento degli investimenti tematici SDGs a supporto dell’agenda 2030 (862 milioni nel 2021, che ha portato a superare ampiamente il target di Piano Strategico 2019-2021, fissato a 600 milioni) ed emissione nel 2020 del primo Green Bond Unipol (1 miliardo di euro);

• rafforzamento della leadership di Unipol in termini di reputazione (punti 79.3 su 100, presso il General Public nel 2021, in fascia ‘forte’ secondo il modello RepTrak®) e valorizzazione del brand UnipolSai che è “Top of Mind” a livello di mercato.

Anche nel triennio 2019-2021, analogamente ai Piani Strategici precedenti, sono stati raggiunti e superati i target di redditività, solidità patrimoniale e remunerazione per gli Azionisti fissati nel Piano Strategico, come dimostrano l’ottenimento di utili consuntivi consolidati cumulati del Gruppo Unipol pari a 2.3261 milioni di euro, contro i 2.000 milioni di target di Piano, e l’erogazione di dividendi cumulati previsti per 6172 milioni di euro

• Risultato netto consolidato a 796 milioni di euro

• Dividendo unitario proposto di 0,30 euro per azione

• Raccolta diretta assicurativa a 13,3 miliardi di euro (+9,2%)  Danni: 7,9 miliardi di euro (+0,8%) Vita: 5,4 miliardi di euro (+24,4%)

• Confermata la leadership nella salute: raccolta UniSalute +7,5%

• Combined ratio al 92,5%3 • Solvency ratio consolidato pari al 216%4

 

Risultati economico-finanziari

Il Gruppo Unipol ha realizzato nel 2021 un risultato netto consolidato pari a 796 milioni di euro, rispetto agli 864 milioni di euro dell’esercizio precedente, che fu particolarmente influenzato dalla riduzione della sinistralità conseguente ai lockdown decretati dal Governo per fronteggiare la pandemia Covid-19. Nel 2021, anno pur ancora condizionato dalla pandemia, le limitazioni alla circolazione delle persone sono state meno impattanti mentre è proseguito il calo del premio medio Rc Auto, con conseguente impatto sulla redditività tecnica del business.

Sul risultato netto al 31 dicembre 2021 ha inciso positivamente per 144 milioni di euro il consolidamento pro quota del risultato di BPER Banca. Al 31 dicembre 2021 la raccolta diretta assicurativa, al lordo delle cessioni in riassicurazione, si è attestata a 13.329 milioni di euro, in crescita (+9,2%) rispetto ai 12.210 milioni di euro al 31 dicembre 2020

Nel settore Danni la raccolta diretta del Gruppo, al 31 dicembre 2021, è pari a 7.943 milioni di euro, in leggero aumento rispetto ai 7.882 milioni di euro realizzati nel 2020 (+0,8%), grazie ai buoni risultati ottenuti dal comparto Non Auto, che hanno permesso di assorbire il contenimento registrato nel comparto Auto.

La raccolta Auto si attesta a 3.838 milioni di euro, contro i 3.985 milioni di euro del 2020 (-3,7%), ed è stata ancora una volta impattata dalla discesa del premio medio in un contesto di mercato che si conferma molto concorrenziale. In sensibile crescita i premi Non Auto, pari a 4.105 milioni di euro (+5,3% rispetto al 2020) favoriti dal contesto di ripresa economica del Paese, dalla spinta commerciale fornita dalle reti di vendita e dal costante interesse della clientela su prodotti salute dove il Gruppo vanta una posizione di leadership.

Il calo del premio medio Rc Auto si è riflesso, in particolare, su UnipolSai, che registra premi nei rami Danni per 6.721 milioni di euro (-0,7%), e su Linear (185 milioni di euro; +0,1%), che si è attestata sui valori dell’anno precedente grazie all’incremento registrato dal portafoglio polizze. In sensibile crescita, invece, la raccolta di UniSalute (519 milioni di euro; +7,5%) che conta circa 11 milioni di clienti e ha gestito 4,2 milioni di sinistri nel 2021, attraverso un network di oltre 20 mila strutture convenzionate. Si conferma la strategicità del business bancassicurativo in cui operano Arca Assicurazioni (190 milioni di euro; +35,4%) ed Incontra (109 milioni di euro; +29,5%). Tale modello ha valorizzato il know how distintivo di Unipol, attraverso le filiali dei diversi partner bancari nelle quali vengono venduti i prodotti del Gruppo.

Il combined ratio del Gruppo si attesta al 92,5%3 (95,0% al netto della riassicurazione), con un loss ratio3 pari al 64,0% ed un expense ratio3 pari al 28,5%. Tale indicatore riflette una significativa politica di sana e prudente gestione adottata nella valutazione delle riserve di bilancio. Nel 2020 il combined ratio3 era stato pari all’85,4% (87,0% al netto riassicurazione), in un contesto straordinariamente impattato dalle restrizioni alla mobilità.

UnipolRental, la società di noleggio a lungo termine del Gruppo, ha chiuso l’esercizio 2021 con un forte sviluppo del business. Il totale veicoli immatricolati al 31 dicembre 2021 è stato pari a 14.438 unità rispetto alle 9.562 dello scorso anno, grazie anche alla spinta produttiva del canale agenziale che ha intermediato oltre il 20% del portafoglio contratti della società, raggiungendo le 1.000 unità al mese. Il risultato ante imposte del settore Danni è pari a 821 milioni di euro (1.104 milioni di euro nell’esercizio 2020), che riflette in particolare le dinamiche degli andamenti tecnici registrati.

 

Risultato civilistico individuale e dividendi

In considerazione delle risultanze contabili individuali di Unipol Gruppo S.p.A. (formalmente 335 milioni di euro), nonché della solidità patrimoniale complessiva, verrà proposta la distribuzione di un dividendo pari a 0,30 euro per ogni azione, in crescita del 7,1% rispetto all’esercizio precedente.

In proposito, si precisa che l’approvazione del progetto di bilancio civilistico, del bilancio consolidato di Unipol Gruppo al 31 dicembre 2021 e della proposta di distribuzione di dividendo da sottoporre all’Assemblea dei Soci è prevista per il prossimo mese di marzo, come infra precisato. Pertanto, le informazioni contenute nel presente comunicato sono da intendersi come preliminari e riferibili alla data odierna. Su questi dati la società di revisione non ha ancora completato le verifiche necessarie al rilascio delle proprie relazioni di certificazione.

Si comunica che, essendo l’Assemblea dei Soci di approvazione del bilancio dell’esercizio 2021 convocata per il 28 aprile 2022, lo stacco dell’eventuale dividendo a valere sui risultati di tale esercizio è previsto per il mese di maggio.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x