28 Gennaio 2022
Lorenzo Bassani, Direttore Generale CheBanca!
CheBanca chiude il secondo semestre 2021 con un record per crescita e redditività. Il Consiglio di Amministrazione ha dato l'approvazione semestrale: l'utile netto sale del 37,4% a €31,2m (da €22,7m) e i ricavi aumentano del 12,8% (+€22,1m; da €173,3m a €195,4m) grazie al contributo positivo del margine di interesse che cresce del 6,8% (+€7,6m, da €111,9m a €119,5m).
Per quanto riguarda il riposizionamento strategico, è continuato il percorso comunicativo lanciato nel 2020 con la campagna “Alza la tua visione” e sono proseguiti in varie città italiane gli investimenti volti a riqualificare la rete di filiali secondo il nuovo concept che coniuga eleganza, trasparenza, riservatezza e attenzione all’ambiente.
In ambito innovazione digitale è stata lanciata nel mese di novembre la nuova App di mobile banking che amplia il perimetro di funzionalità e servizi. E’ proseguito inoltre l’arricchimento di nuovi servizi digitali sulla monetica.
Per il potenziamento della consulenza è proseguito il lavoro di riqualificazione e diversificazione del portafoglio investimenti ed è stato avviato il collocamento del Fondo Target Maturity Mediobanca Diversified Credit Portfolio 2028 di Mediobanca Sgr. È inoltre proseguita la distribuzione del primo Fondo di Mediobanca Sgr in delega a MFS e del servizio di Gestioni Patrimoniali Mediobanca per CheBanca!
La struttura distribuitiva si è rafforzata. Conta oggi 503 gestori premier (467 a dicembre 2020) e 493 consulenti finanziari (429 a dicembre 2020), che svolgono la propria attività su 204 tra filiali e uffici finanziari (200 a dicembre 2020).
Il totale delle masse (Total Financial Assets, “TFA”) ha raggiunto i €34,2mld, in crescita del 14,5% a/a e del 2,4% rispetto a settembre 2021, con un aumento delle componenti di AUM/AUA del 23,7% a/a a €17,2mld (+5,8% rispetto a settembre 2021).
La raccolta netta (Net New Money, “NNM”) salda nel semestre a €1,5 mld con afflussi nel trimestre pari a €0,6mld (€0,8mld 2°trim.20/21 e €0,9mld 1°trim.21/22). E’ concentrata sulla componente AUM/AUA che evidenzia una crescita trimestrale di €0,7mld (€0,5mld 2°trim.20/21 e €0,6mld 1°trim.21/22). La raccolta diretta, che non beneficia della promo sul conto deposito che aveva influenzato il trimestre precedente, è sostanzialmente stabile (-0,1€mld).La crescita delle masse di AUM/AUA vede un equilibrato apporto dei principali canali distributivi nel
semestre:
I livelli di produttività di risparmio gestito pro-capite si mantengono tra i più elevati nel settore con una
produttività media di €1,24m per gestore/consulente nel semestre.
Gli impieghi alle famiglie salgono a €11,3mld (+5,2% a/a), con un erogato di €0,9mld nei 6M e €0,5mld nell’ultimo trimestre. La qualità dell’attivo rispetto a giugno 2021 si mantiene su ottimi livelli. Le deteriorate lorde registrano una riduzione (da €210,5m a €207m) con un’incidenza sugli impieghi pari all’1,8% in riduzione rispetto all’1,9% del 30 giugno. Le attività deteriorate nette si riducono anch’esse da €112,5m a €107,9m e rappresentano l’1% degli impieghi netti con un tasso di copertura del 47,9% in aumento rispetto al 46,6% di inizio esercizio. Le sofferenze nette si riducono da €43,2m a €38,3m e sono pari allo 0,3% degli impieghi netti, il tasso di copertura passa dal 60,3% al 63%.
Per quanto riguarda gli impatti delle sospensioni di rate di mutuo conseguenti alla pandemia Covid-19 si segnala che ne risultano ancora in essere €104,6m (0,9% degli impieghi) in calo di €106m nei 6M e di €61m nell’ultimo trimestre; la totalità delle posizioni è prudenzialmente classificata a stage 2 ed a stage 3 (rispettivamente il 91,5% e l’8,5%) alla luce del protrarsi della pandemia e tenuto conto delle indicazioni ECB. L’88,6% delle moratorie scadute ha regolarmente ripreso i pagamenti, il 2,4% ha manifestato inadempimenti ed il restante 9% ha avuto un ulteriore posticipo delle scadenze. Oltre il 50% delle posizioni in essere è in scadenza nel prossimo bimestre.
Rispetto ai primi sei mesi del precedente esercizio, il conto economico mostra un andamento positivo un cost/income in costante miglioramento (dal 74,1% al 72,2%):
Rispetto al primo trimestre dell’esercizio corrente, il conto economico mostra la seguente evoluzione:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia