05 Gennaio 2022
Con il nuovo anno cambiano anche le regole fiscali. La legge di Bilancio 2022 prevederà degli aggiustamenti in materia di imposte e di Regime forfettario.
La flat tax sarà uno dei punti soggetti a modifiche.
La flat tax è una tassazione agevolata fissa che prevede una tassazione dal 5% al 15% per partite IVA individuali e per aziende con reddito o fatturato compreso fra € 0 e € 65.000.
Il Regime forfettario al 15% non si applica ai contributi previdenziali e INPS, che varieranno in base alle aliquote previste in base ad attività svolta e redditi percepiti.
La flat tax è applicabile alle persone fisiche titolari di partita iva rispondenti a requisiti soggettivi e oggettivi che, con la legge di Bilancio 2022, resteranno invariati.
Il reddito assoggettabile ad imposta sostitutiva è calcolato tramite l'applicazione del coefficiente di redditività, che varia a seconda dei diversi codici ATECO (ovvero i numeri a 11 cifre associati al titolare di partita iva) e che viene applicato alla quota percepita nell'anno precedente.
Con la nuova legge di Bilancio 2022 dovrebbero, in misura quasi certa, essere introdotte diverse novità:
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia