Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber, web a 10 Gigabit per secondo raggiunge 5mila case e uffici a Modica

Il servizio nell'area residenziale di Modica Sorda già disponibile a pochi mesi dall’avvio dei cantieri, mentre in Sicilia oltre 800mila edifici raggiunti dalla rete in modalità Fiber To The Home

15 Ottobre 2021

Open Fiber, web a 10 Gigabit per secondo raggiunge 5mila case e uffici a Modica

Open Fiber ha acceso la fibra ottica nella patria del cioccolato: nella zona residenziale di Modica Sorda sono già oltre 5mila le case che hanno accesso al web beneficiando di una connessione da 10 Gigabit per secondo. L’obiettivo di Open Fiber è raggiungere 17mila tra case, negozi e uffici inclusi nel piano di cablaggio in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa).

Grazie a un investimento diretto di 6 milioni di euro, Open Fiber sta costruendo nella “Patria del cioccolato” una nuova rete all’avanguardia in grado di abilitare una connessione sicura, ultraveloce e “a prova di futuro”. Con l’apertura della vendibilità Modica raggiunge le altre città siciliane già coperte da Open Fiber con fondi propri: Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Ragusa, Siracusa, Trapani, Bagheria, Gela e Vittoria. Attualmente sono oltre 800mila le unità immobiliari dell’Isola coperte dall’innovativa infrastruttura di telecomunicazioni a banda ultra larga targata Open Fiber.

La fibra ultraveloce di Open Fiber è un asset strategico per la crescita dei territori urbani, poiché sviluppa connettività e servizi digitali, leve principali della produttività per affrontare le sfide economiche e sociali di oggi e dei prossimi anni. I servizi abilitati dalla banda ultra larga sono numerosi e si estendono ad ambiti come lo smart working, la didattica a distanza, l’Internet of Things, l’e-health, il cloud computing, lo streaming online di contenuti in HD, l’accesso ai servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, applicazioni Smart City come la mobilità sostenibile, il controllo elettronico degli accessi, il monitoraggio ambientale, la gestione dell’illuminazione pubblica e la digitalizzazione dei servizi per il turismo.

Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. I principali operatori partner di Open Fiber, insieme a Internet service provider locali, stanno già commercializzando servizi sulla rete ultraveloce realizzata nel comune di Modica: i cittadini interessati non devono far altro che verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili e scegliere il piano tariffario preferito per iniziare a navigare ad altissima velocità.

Open Fiber ricorda inoltre che il cablaggio degli edifici è gratuito e ad uso del condominio, con i conseguenti vantaggi in termini di valutazione economica dell’immobile e appetibilità commerciale garantiti dalla presenza di una connettività a banda ultra larga.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x