Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Molteni Group, Giulia Molteni: "Costante investimento in ricerca e innovazione tecnologica"

È il primo gruppo industriale del settore furniture di alta gamma con una produzione 100% made in italy, e, durante la pandemia, si è reinventato adattandosi alle nuove esigenze dei consumatori

06 Ottobre 2021

Molteni Group, Giulia Molteni: "Costante investimento in ricerca e innovazione tecnologica"

Molteni è il primo gruppo industriale del settore furniture di alta gamma con una produzione 100% made in italy. Alla collaborazione con i più prestigiosi studi di architettura e designer internazionali, unisce un costante investimento in ricerca e innovazione tecnologica. Dagli anni '70 comprende quattro brand, ciascuno leader nel proprio segmento: Molteni&C (mobili per la casa), Dada (cucine), Unifor (soluzioni per gli ambienti di lavoro), Citterio (pareti divisorie e arredi per l’ufficio).

Fondata nel 1934 come laboratorio artigianale da Angelo e Giuseppina Molteni, già nella seconda metà degli anni ‘50 l’azienda, insieme a poche altre, ha trasformato il proprio DNA e ha inaugurato la fortunata stagione dell’industrial design, grazie alla collaborazione con alcuni designer internazionali.

Il gruppo, che è tra i pochi a garantire il ciclo integrale di produzione, persegue dal 2012 l’opera di valorizzazione dell’archivio Gio Ponti e ha inaugurato nel 2015 il Molteni Museum. Oggi è presente in oltre 90 paesi del mondo, con più di 700 punti vendita, 52 Flagship Stores monomarca, negozi bandiera rappresentativi della filosofia Molteni, 973 dipendenti, cinque siti produttivi, 14 showroom e 11 filiali commerciali nei cinque continenti.

Molteni Group, Giulia Molteni: "Con la pandemia abbiamo adattato il brand a nuove esigenze abitative"

VIDEO-Molteni Group, Giulia Molteni: "Con la pandemia abbiamo adattato il brand a nuove esigenze abitative"

"In occasione del Supersalone il gruppo Molteni ha lanciato la nuova collezione 2020-2021. Ci sono tantissime novità, come la poltroncina Round D.154.5 di Gio Ponti, un piccolo scrittoio, il divano Marteen e il nostro primo cortometraggio, "White noise", diretto da due giovani registi italiani a sostegno dell'imprenditorialità italiana", racconta Giulia Molteni, Head of Marketing and Communication di Molteni Group, a Il Giornale d'Italia.

"La pandemia ci ha costretto a un'attenta riflessione iniziale, per poi concentrare l'offerta delle nuove tipologie di arredo su nuove esigenze abitative. C'è la necessità di passare più tempo in casa per lo smartworking, quindi abbiamo lanciato una nuova scrivania portatile, la work station TDU di UniFor, la nostra azienda di uffici che ha trovato una nuova collocazione nel mondo casa. Per quanto riguarda la cucina, abbiamo lanciato il Sistema XY di Dada Kitchens, che aggiunge allo spazio ulteriori funzionalità, come lo smartworking e il learning.

Il Covid ci ha anche spinto di accelerare tutti i processi di digitalizzazione che erano già in atto. Penso al virtual show room, la possibilità di prendere appuntamento e fare consulenze online e l'opportunità di personalizzare i prodotti in maniera istantanea. Abbiamo anche lanciato il nostro primo e-commerce, per ora solo nel mercato statunitense.

L'ultima edizione del Supersalone di Milano, diretto da Stefano Boeri, ha fatto trasparire la voglia dei consumatori di tornare in presenza e poter toccare con mano i prodotti. Abbiamo avuto 60mila presenze al Supersalone e più di 200mila agli eventi milanesi, quindi siamo molto soddisfatti.

Nel 2024 saranno 90 anni dalla fondazione della nostra azienda. In occasione dell'80esimo anniversario abbiamo aperto il nostro museo. Siamo tra le poche realtà dell'industria del mobile ad avere un proprio museo. All'interno è raccontata la nostra storia ma anche quella del design. Sicuramente per il 90esimo anniversario avremo nuove iniziative in programma che facciano crescere la notorietà del gruppo e la nostra capacità di valorizzare il saper fare italiano e portarlo nel mondo. Oggi siamo distribuiti in più di 90 paesi e in più di 700 punti vendita, di cui 57 sono mono marca".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x