Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Poste Italiane: crescono i ricavi nel 2021, utile netto del primo semestre +41,8% a 773 mln di euro

Del Fante: “I nostri risultati del secondo trimestre testimoniano la proficua implementazione del Piano strategico “24SI”, evidenziando la solidità delle nostre reti fisiche e digitali”

04 Agosto 2021

Poste Italiane e BNL Gruppo BNP Paribas rafforzano la partnership nel credito alle persone

Poste Italiane AD Matteo Del Fante

Il Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. (“Poste Italiane” o “il Gruppo”), presieduto da Maria Bianca Farina, ha approvato i risultati finanziari del primo semestre 2021.

Poste Italiane: crescono i ricavi nel 2021, utile netto del primo semestre +41,8% a 773 mln di euro

Ricavi del secondo trimestre del 2021 pari a 2,8 miliardi, +18,7% a/a (5,7 miliardi del primo semestre 2021, +14,0% rispetto al primo semestre 2020) Modello di business solido e sostenibile che trae vantaggio dai trand di settore di rialzo: 

-Ricavi di corrispondenza, pacchi e distribuzione pari a 909 milioni nel secondo trimestre del 2021, +29,8% a/a ( pari a 1,8 miliardi nel primo semestre 2021, +24,1% rispetto al primo semestre del 2020), grazie all'incremento dei ricavi da corrispondenza, dovuto al recupero dei volumi e al consolidamento di Nexive, oltre alla crescita rilevante dei ricavi del comparto B2C nei pacchi;

-Ricavi totali dei servizi finanziari in crescita nel secondo trimestre del 2021 del 5,6% su base annua e pari a 1,3 miliardi (+2,0% rispetto al primo semestre del 2020, pari a 2,8 miliardi nel primo semestre 2021), con un minore margine di interesse compensato dai ricavi di distribuzione dei prodotti di investimento; 

- Ricavi dei servizi assicurativi pari a 552 milioni nel secondo trimestre del 2021, +43,9% a/a (+42,0% rispetto al primo semestre del 2020, pari a 1,0 miliardi nel primo semestre 2021). Premi lordi pari a 4,5 miliardi nel secondo trimestre del 2021, di cui oltre il 64% sono generati da prodotti multiramo; 

-Ricavi da pagamenti e mobile ari a 207 milioni nel secondo trimestre del 2021, +20,0% a/a (+18,3% rispetto al primo semestre del 2020, pari a 399 milioni nel primo semestre 2021) spinti dai pagamenti con carta. 

Costi totali pari a 2,3 miliardi nel secondo trimestre del 2021, +16,6% a/a (pari a 4,6 miliardi nel primo semestre 2021, +9,8% rispetto al primo semestre del 2020), con un attento bilanciamento tra la razionalizzazione dei costi e il supporto alla crescita del business. Riduzione accelerata del numero di FTE, con una minor incidenza dei costi del personale sull'ammontare dei ricavi; 

RISULTATO OPERATIVO (EBIT) DEL SECONDO TRIMESTRE

Del 2021 pari a 429 milioni, +32% a/a (+37,1% rispetto al primo semestre del 2020, pari a 1 miliardo nel primo semestre 2021), supportato dai prodotti assicurativi, dalla crescita della corrispondenza e dei pacchi e dai pagamenti con carta; 

Utile netto del secondo trimestre del 2021 paria a 326 milioni, +36,4% a/a (41,8% rispetto al primo semestre del 2020, pari a 773 milioni nel primo semestre 2021), grazie ad una strategia diversificata che continua a creare valore; 

Le attività finanziarie totali (TFA) ammontano a 576 miliardi, in linea con gli obiettivi previsti per il 2021, grazie ad una racconta netta di 5,8 miliardi e spinte dai prodotti assicurativi multiramo del comparto Vita.

Poste: Del Fante, risultati frutto di spirito di squadra e offerta di servizi a 360°  

“Quello che ci sta dando grande forza è lo spirito di squadra e la voglia di fare da parte di tutti i dipendenti: i numeri si vedono e raccontano il nostro impegno”. Commentando i numeri superiori alle attese di Poste Italiane, che chiude il bilancio del primo semestre 2021 con un utile netto di 773 milioni, in crescita del 42% rispetto allo stesso periodo del 2020, e ricavi in aumento del 14% a 5,7 miliardi, l’Amministratore Delegato Matteo Del Fante ha sottolineato ai microfoni del TG Poste (visibile su www.postenews.it) che i ricavi del gruppo sono saliti al di sopra dei livelli pre-pandemia e sono pienamente in linea con i trend previsti dal piano strategico “2024: Sustain & Innovate”.

“Ora – ha detto Del Fante - rimaniamo focalizzati nel solco del piano strategico: creare gradualmente un’azienda-piattaforma che offra ai nostri clienti tutta una serie di servizi per diversi prodotti nella maniera migliore possibile”. Soffermandosi sulle strategie future per continuare il percorso di crescita dell’azienda, Del Fante ha detto: “Dobbiamo coprire l’esigenza del cliente a 360°, perché ovunque quei clienti operino, in ufficio postale, online o attraverso le reti dei nostri partner, ci aiutano a diventare azienda-piattaforma e se lo diventiamo abbiamo quei ricavi che ci permettono di continuare a crescere”. L’economia è in ripresa e ci sarà un percorso di uscita dalla crisi accompagnato dal PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza: “Una delle missioni del PNRR – ha concluso Del Fante - è l’inclusione e Poste Italiane ne è un precursore. Sin dal 2018 abbiamo cominciato a parlare di inclusione, attraverso l’impegno di mantenere e rafforzare la nostra presenza nei piccoli comuni”.

Principali trend operativi dei segmenti nel secondo trimestre e nel primo semestre del 2021


-Corrispondenza, Pacchi e Distribuzione: inaugurato a Landriano (Nord Italia) il più grande polo logistico e-Commerce d'Italia, che si estende su 80.000 metri quadrati e con una capacità automatizzata di smistamento di 300.000 unità al giorno, favorendo la riduzione dei costi unitari per pacco. Firmato il nuovo contratto collettivo di lavoro di Gruppo, che evidenzia il rapporto costruttivo con le organizzazioni sindacali; il nuovo contratto sarà in vigore fino alla fine del 2023, fornendo una maggiore visibilità sull’evoluzione dei costi del personale.

-Servizi finanziari: Poste Italiane sta cogliendo appieno le opportunità di business provenienti dalle nuove iniziative governative, volte a rafforzare la ripresa dell'economia italiana, con acquisti di crediti d'imposta che hanno raggiunto un valore nominale di € 2,2 miliardi di euro[1]; lanciata Financit, la joint venture con BNP Paribas per la distribuzione di prestiti personali relativi alla cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

-Servizi Assicurativi: siglato un accordo con Intesa Sanpaolo per una joint venture negli investimenti in economia reale, con il Gruppo Poste Italiane che detiene una quota di partecipazione del 40%. L'accordo è in linea con il Piano Strategico “24SI”, contribuendo alla diversificazione del portafoglio di investimenti di Poste Vita. Il lancio dell'offerta nel comparto assicurativo Danni, in linea con le attese, riduce i livelli di sottoassicurazione in Italia, determinando ticket medi superiori nel settore non-motor. L'offerta di assicurazione RC Auto è ora disponibile in quasi 4 mila uffici postali.

 

ALCUNI TRA I PRINCIPALI RISULTATI NEL SECONDO TRIMESTRE DEL 2021 COMPRENDONO:


-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: Poste Italiane conferma il suo ruolo di pilastro strategico per l'Italia, contribuendo al Recovery Plan Nazionale, attraverso un importante progetto volto a sostenere le comunità locali e le aree interne, a ridurre il loro digital divide, a sostenerne la crescita economica e a rafforzare la coesione sociale: 1) la creazione in tutti i Comuni con meno di 15.000 abitanti di un facile punto di accesso digitale e fisico ai servizi della Pubblica Amministrazione, attraverso la trasformazione tecnologica di quasi 7.000 uffici postali dei comuni più piccoli; 2) un network di 250 spazi di coworking distribuito su tutto il territorio nazionale, per le comunità, per le aziende e per la formazione offerti a tariffe accessibili. Questo progetto contribuirà anche a supportare il Gruppo nella transizione verde, con soluzioni di efficienza energetica e servizi di ricarica di veicoli per i cittadini delle aree interessate.

-Riqualificazione degli Uffici Postali nei Piccoli Comuni: sono stati ristrutturati 1.000 uffici postali in comuni con meno di 5.000 residenti, con una particolare attenzione alla rimozione delle barriere architettoniche nell'ambito più ampio dei progetti ESG, previsti all’interno del Piano strategico “24SI”.

-Top Employers Italia eBook 2021: Poste Italiane è stata inclusa nel Top Employers Italia eBook del 2021, con una sezione particolare dedicata alla “Diversity & Inclusion”. Poste è considerata una delle 15 best practice in Italia nel disegnare la “nuova normalità” a seguito dei forti cambiamenti dovuti alla pandemia da Covid-19.

-La campagna Poste Delivery vince il 18° Press, Outdoor & Promotion Key Award: la campagna pubblicitaria su scala nazionale che vede protagonista il Commissario Tecnico degli Azzurri, Roberto Mancini, si è aggiudicata il premio nella categoria Finanza, Assicurazioni e Commercio.

-Protocollo d'intesa Poste Italiane e Guardia di Finanza: la firma del nuovo protocollo rafforza l'impegno di Poste nel promuovere una cultura della legalità e della trasparenza come pilastro nella propria strategia di crescita, nell’organizzazione e nella gestione del business.

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha commentato inoltre:

“I nostri risultati del secondo trimestre testimoniano la proficua implementazione del Piano strategico “24SI”, evidenziando la solidità delle nostre reti fisiche e digitali e i continui progressi sulle priorità strategiche che ci siamo attribuiti. Tre tappe chiave ci forniscono una maggiore visibilità, riducendo in modo sostanziale il rischio di execution relativo al nostro piano. In primo luogo, abbiamo firmato a luglio un nuovo contratto collettivo di lavoro di Gruppo che sarà in vigore fino al 2023. In secondo luogo, all'inizio del 2021, è stata rinnovata una partnership triennale con Amazon, che consente una crescita dei volumi e dei ricavi, bilanciando i volumi delle aree urbane e rurali e introducendo servizi a più alto valore aggiunto come le consegne programmate. Infine, il nostro contratto sul Servizio Universale (OSU) copre l'intero arco di piano, integrando le iniziative “Next Generation” dell'UE con le nostre nuove soluzioni digitali e una accresciuta cooperazione con i piccoli comuni.

Il nostro modello di business diversificato continua a produrre ottimi risultati finanziari con un utile netto di 773 milioni di euro nella prima metà dell'anno e, a soli quattro mesi dal lancio del piano strategico “24SI”, abbiamo già una chiara visibilità sul conseguimento della guidance fornita per il 2021 e confidiamo nei nostri numeri. I ricavi sono al di sopra dei livelli pre-pandemia e sono pienamente in linea con i trend previsti dal piano strategico “24SI”, in crescita di un consistente 18,7% nel secondo trimestre. Il nostro risultato operativo è aumentato del 32% a 429 milioni di euro, più che triplicato su base annua se si considerano i risparmi una tantum realizzati sui costi nel secondo trimestre del 2020.

Il mix dei ricavi è cambiato in modo sostanziale da allora, con il calo della corrispondenza compensato dal consolidamento di Nexive e dal cospicuo aumento dei ricavi da pacchi; i servizi finanziari e assicurativi hanno subito un calo relativo all'impatto dei tassi di interesse ultra-bassi che è stato più che compensato dalla nostra attenzione alla distribuzione di prodotti di investimento e in particolare ai prodotti assicurativi del Ramo Vita. I ricavi di Pagamenti e Mobile sono cresciuti in modo sostanziale, supportati dalla digitalizzazione in corso dei pagamenti.

Come pilastro strategico dell’Italia, siamo ora coinvolti nel Recovery Plan europeo, perseguendo l'attuazione di alcuni progetti nazionali strategici, con l'obiettivo di sostenere le comunità locali e rafforzare la coesione sociale e al contempo contribuendo alla transizione verde come riportato nel piano “24SI”. Sono orgoglioso, come sempre, della dedizione e della resilienza delle nostre persone, che lavorano instancabilmente per aiutare gli italiani a raggiungere i loro obiettivi, con un focus costante sull'innovazione e una migliore customer experience".



Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x