17 Maggio 2021
L’incertezza frena i consumi degli italiani che, seppur in maggioranza, si dicono ottimisti, non sono ancora certi di vedere la luce in fondo al tunnel. Quello che è sicuro, purtroppo, è invece un crollo dei consumi nel 2020: i numeri dicono che ciascun italiano ha speso ben 1.831 euro in meno all’anno, con un ovvio aumento dei risparmi quantificabile in 82 miliardi di euro.
Sono ancora tanti gli italiani pessimisti tanto che molti hanno già deciso di non andare in vacanza (20%), ed un altro 47,4% non ha ancora deciso cosa farà. Gli italiani preferiranno spendere per migliorare il comfort domestico. A dirlo i dati redatti dalla Confcommercio-Censis sull’impatto della pandemia sull’economia”
"La pandemia si sta attenuando e ci sono le condizioni per ripartire in sicurezza. Le imprese hanno bisogno di più normalità e certezze per poter pianificare le loro attività" ha affermato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli.
“A cominciare da sostegni più robusti che devono ancora arrivare. Occorre accelerare per recuperare le perdite e rafforzare una crescita economica che è ancora troppo debole" ha concluso il numero uno di Confcommercio.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia