19 Aprile 2021
Il bonus del 110% è un flop. A dirlo non è qualche avversario politico dell’ex Governo Conte ma i numeri che non lasciano dubbi: sono solo 670 milioni gli euro utilizzati, niente a confronto dei 19 miliardi messi in campo per finanziarlo.
Una notizia che arriva inaspettata visto che, in molti, si erano convinti che fosse una delle poche scelte fatte che potesse avere risvolti interessanti per la nostra economia e favorevole per tutti: il proprietario che poteva migliorare il proprio edificio a “costo zero”, l’impresa che poteva lavorare in un periodo di difficoltà, le banche e le assicurazioni grazie ai tassi di interesse. Eppure solo il 5% delle risorse stanziate fino ad ora sono state utilizzate per l’obiettivo: troppo poche per dare una sferzata ad un’economia sempre più “annaspante”.
Gli interventi avviati sino ad ora sono solo 6.512, di cui circa un terzo localizzato tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Tra l’altro circa il 10% degli interventi è stato richiesto dai condomini, con il rischio di ulteriori rallentamenti dovute a dispute tra i loro abitanti. Lungo anche l’iter burocratico e quello per accedere ai prestiti. Molte imprese e liberi professionisti preferiscono rinunciare, altre attendono maggiori certezze, come la proroga al 2023. Per questo nel Governo si parla di modifiche: probabilmente si arriverà ad un un’unica aliquota del 75%.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia