Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Banca Ifis, Fürstenberg Fassio: "Valori dello sport alla base della nostra strategia di business"

Presentato il Market Watch sulla filiera dello sport system di montagna per scommettere su innovazione e sostenibilità

15 Febbraio 2021

Banca Ifis: con il Market Watch innovazione e sostenibilità per gli sport invernali

Banca Ifis: presentato il Market Watch sulla filiera dello sport system di montagna

È stato presentato questa mattina il Market Watch PMI di Banca Ifis, National Partner di Cortina 2021, in occasione della tavola rotonda «Sport, Banche e Imprese. Insieme per vincere», sulle opportunità e le prospettive di collaborazione tra sport, credito e imprese. All’evento organizzato da Banca Ifis e moderato da Gianni Valenti, Vice Direttore Vicario de La Gazzetta dello Sport, sono intervenuti: Ernesto Fürstenberg Fassio Vice Presidente di Banca Ifis, Alessandro Benetton presidente di Fondazione Cortina 2021, Carlo Boroli Vice Presidente di Assosport e Carlo Fernandez Operations Manager di Liski.

Sono impegnate a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, grazie a catene di fornitura corte e processi produttivi basati sui principi della circular economy, investono nelle nuove tecnologie e nella formazione delle persone e adottano un modello di innovazione aperto e collaborativo con le altre imprese. Sono le caratteristiche chiave delle imprese italiane che compongono la filiera dello sport system di montagna analizzate nel Market Watch PMI di Banca Ifis, National Partner di Cortina 2021.

Market Watch di Banca Ifis, Fürstenberg Fassio: "I valori dello sport sono alla base della nostra strategia di business, volta a creare valore nel lungo termine"

“La collaborazione tra il mondo delle banche, dello sport e delle imprese è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese e Cortina 2021 rappresenta un modello di sinergia vincente. Anche per questo siamo orgogliosi di sostenere questa importante manifestazione che ricorda il legame profondo della nostra banca con le imprese dei territori in cui operiamo. Cortina 2021 rappresenta, inoltre, i valori dello sport, fonte di ispirazione e simbolo di integrità, che sugli sci, come nella vita, si esprime attraverso il rispetto delle persone e dell’ambiente. Valori in cui crediamo profondamente e che sono alla base della nostra strategia di business volta a creare valore nel lungo termine per le comunità e i territori in cui siamo presenti” spiega Ernesto Fürstenberg Fassio, Vice Presidente di Banca Ifis. “Banca Ifis è attenta alle PMI italiane, la nostra idea è quella di supportare le catene produttive e le filiere produttive, attraverso un sistema che sia a livello economico virtuoso. Noi facciamo il cosiddetto credito secondario, meno bancario, con particolare attenzione alla sostenibilità. Credo che il progetto di cui parliamo punti nel futuro, a creare un sistema di economia in cui banche, credito e industria, siano a disposizione di un nuovo modo di fare banca” -conclude Fürstenberg Fassio- “Vogliamo sostenere le aziende, i distretti produttivi e vogliamo avviare un progetto per capire quale è il sistema migliore per dare credito a queste aziende, a queste PMI che in parte sono piccole e hanno bisogno di sostegno e di credito.”

«Come dimostrano questi Mondiali, lo sport può rivelarsi un formidabile driver di sviluppo per il territorio, capace di valorizzare i giovani, di attivare partnership di valore con le aziende e di attrarre a livello locale finanziamenti pubblici e privati – commenta Alessandro Benetton, Presidente di Fondazione Cortina 2021 – Con questa iniziativa Banca Ifis, realtà con forti radici venete che ha fatto dell’innovazione la propria caratteristica distintiva, dimostra di condividere profondamente i valori di Cortina 2021, promuovendo l’eccellenza e la competenza, ma anche la capacità di fare sistema per il raggiungimento di grandi obiettivi e di uno sviluppo condiviso” conclude Benetton. “L'obiettivo è voler dimostrare che la sostenibilità ambientale non è nemica della sostenibilità economica e sociale. Queste aree possono collaborare tra di loro. I compagni di viaggio che abbiamo trovato avevano la nostra stessa visione e Banca Ifis ne è un esempio, anche con la vicinanza al mondo dello sport. Questo gioco di squadra ha dimostrato che il nostro Paese quando vuole sa fare le cose”.

“Le aziende sane dello sportsystem italiano stanno insistendo sugli investimenti in ricerca e sviluppo, nonostante il rallentamento del mercato causa Covid. Questa lungimiranza sarà il boost per il rilancio del comparto quando torneremo alla vita normale e consoliderà i nostri marchi a livello internazionale”, spiega Carlo Boroli Vice Presidente di Assosport. “La competizione è lo scenario in cui le aziende devono dare il meglio di sé e cercare fonti per sostenersi e sviluppare vantaggi competitivi, anche dal punto di vista tecnologico. La sostenibilità diventa un vantaggio competitivo per un pubblico che è sempre più esigente.” 

Il Market Watch PMI fotografa un settore di eccellenza che ha saputo resistere alla crisi meglio di altri, mostrandosi più resiliente anche grazie a una maggiore specializzazione. Un settore composto da 550 imprese attive nei comparti della calzatura, dell’abbigliamento e delle attrezzature sportive, di cui 200 estremamente specializzate, concentrate nell’Italia centro-settentrionale, e in particolare nel Distretto di Asolo e Montebelluna, che generano un fatturato annuo di oltre 6 miliardi di euro e impiegano circa 30 mila addetti, e si contraddistinguono per il forte impegno nella sostenibilità e nell’innovazione.

Oltre il 91% delle aziende censite all’interno della filiera dichiara, infatti, di adottare misure per la riduzione dell’impatto ambientale e oltre sei imprese su dieci hanno riprogettato i processi produttivi in base ai principi della circular economy con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale attraverso la re-immissione delle risorse nei cicli produttivi. All’interno di questo sottoinsieme il 46% degli intervistati punta allo “zero waste” e il 6% adotta i principi del “circular design” nella progettazione dei nuovi prodotti. Le aziende dello sport system di montagna utilizzano, inoltre, catene di fornitura corte che coinvolgono nell’88% dei casi aziende nazionali, di cui il 37% addirittura dello stesso territorio, riducendo così la logistica e abbattendo le emissioni in atmosfera.

Per i produttori della filiera risulta centrale il ruolo della ricerca e sviluppo: nel 2020 il 66% delle imprese ha mantenuto invariata o incrementato la quota destinata agli investimenti in ricerca e sviluppo e il 45% delle aziende ha adottato un modello di innovazione aperto e collaborativo, puntando principalmente sulla cocreazione (49%) e sulle partnership con altre imprese della filiera (30%). Le aziende della filiera puntano su personalizzazione di prodotto (64%), adozione di modelli di servitization (56%) e adozione di tecnologie 4.0 che serviranno soprattutto a migliorare l’esperienza dei clienti. Tra le principali aree in cui verranno introdotte queste nuove tecnologie vi sono, infatti, l’e-commerce (61%), i nuovi prodotti o servizi (58%) e il dialogo con i clienti (56%). Gli investimenti tecnologici sono stati indirizzati al momento perlopiù verso sistemi di cybersecurity, big data & analytics, sistemi cloud e simulation.

Tra le eccellenze fotografate dallo studio, emerge il Distretto dello sport system di Asolo e Montebelluna che si contraddistingue per la sua vocazione internazionale (a livello mondiale, realizza il 25% dei pattini in linea, il 50% delle scarpe da montagna tecniche, il 65% dei doposcì e il 75% degli scarponi da sci) e per la sostenibilità. Le imprese del Distretto, infatti, investono più della media della filiera in progetti di sostenibilità ambientale, soprattutto nel riutilizzo dei materiali da riciclo, nel risparmio energetico e accorciando geograficamente la catena di fornitura.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x