Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bonus universitari Inps 2000 euro: cos'è, requisiti e come fare domanda

L'Inps in una circolare ha reso noto la possibilità di un contributo economico per gli studenti: il bonus universitari. Vediamo cos'è, chi può richiederlo e come fare domanda

26 Gennaio 2021

Bonus universitari Inps 2000 euro: cos'è, requisiti e come fare domanda

Bonus (foto Pixabay)

Bonus universitari Inps: cos'è, requisiti e come fare domanda

Il Governo ha reso disponibile un ulteriore contributo economico: il bonus universitari.

L'Inps infatti, con un'apposita circolare ha portato a conoscenza i contribuenti che presto gli studenti universitari potranno presentare domanda per ottenere un bonus economico per sostenere il loro percorso di studi.

Il bonus università INPS potrà essere richiesto indipendentemente dal reddito familiare, a differenza di quanto accade con le borse di studio. I requisiti tra bonus e borse di studio infatti sono ben diversi.

Bonus universitari Inps: cos'è

Come già anticipato il bonus università Inps è un contributo economico fino a 2.000 euro, che l’Istituto di previdenza erogherà agli studenti iscritti presso una qualunque università italiana o Conservatori, Istituti musicali e Accademie di Belle Arti. 

Il bonus è disponibile anche per gli iscritti ai corsi post-laurea, ma in misura ridotta di 1.000 euro.

Bonus universitari Inps: chi può richiederlo

Può fare domanda per il bonus universitari chi è iscritto a un’università, un conservatorio, un’accademia di Belle arti o un istituto musicale italiano. Inoltre, lo studente deve essere in regola con gli esami (in riferimento all’anno accademico 2018/2019) e avere una media ponderata superiore ai 24/30 (oppure un voto di laurea superiore a 92/110 per chi è iscritto a un corso post-laurea).

Bonus universitari Inps: requisiti

Il bonus verrà elargito in base a una graduatoria basato sul profitto e sulla situazione economica dello studente.

Nello specifico verrà assegnato un punteggio derivante della somma del “coefficiente economico” familiare e della media ponderata dei voti.

Come indicato da QuiFinanza il coefficiente economico è così determinato:

ISEE inferiore a 8.000,00 euro: 14 punti;
ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro: 11 punti;
ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro: 9 punti;
ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro: 6 punti;
ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro: 4 punti;
ISEE superiore 40.000,00 euro: 2 punti.

All'ISEE andrà poi sommato il valore della media ponderata conseguita nel corso dell’anno accademico 2018/2019. Il valore ottenuto permetterà di determinare la propria posizione nella graduatoria.

Bonus universitari Inps: come fare domanda

E' possibile presentare domanda tramite la piattaforma online realizzata dall'Inps dal 27 gennaio al 1 marzo 2021. E' necessario possedere uno SPID personale, diventato l’unico metodo accettato dal sito INPS per accedere al proprio profilo personale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x