22 Luglio 2025
Valery Gergiev, fonte: imagoeconomica
Chi è Valery Gergiev e perché è stato annullato il suo concerto a Caserta? Il nome del direttore d'orchestra russo è tornato in auge dopo l'annullamento del suo concerto alla reggia di Caserta. Una decisione che ha il sapore della censura e che ha riaperto il dibattito che sulla cultura che si mischia con la politica. Scopriamo allora assieme chi è Valery Gergiev e perché è stato annullato il suo concerto alla reggia di Caserta.
Valery Gergiev è un direttore d'orchestra russo con cittadinanza olandese. Originario del Caucaso e nato a Mosca nel 1953, ha studiato prima a Vladikavkaz in una scuola musicale ora intitolata a suo nome e per cinque anni nel conservatorio di San Pietroburgo, dal 1972 al 1977.
Nel 1978 è diventato assistente di Jurij Temirkanov presso il Teatro Mariinsky di Leningrado, dal 1981 al 1985 è stato direttore dell'Orchestra Nazionale dell'Armenia e tre anni più tardi ha ricevuto la nomina di Direttore Artistico del Teatro Mariinsky e della collegata orchestra sinfonica. Nel 1996 è diventato Direttore Artistico e Generale del teatro, carica che gli è stata conferita dal governo. Dal 1995 al 2008 è stato direttore principale dell'Orchestra filarmonica di Rotterdam.
Nel corso della sua carriera ha diretto nei più prestigiosi teatri, sale da concerto e festival del mondo, collaborando con le orchestre più rinomate. Ha vinto numerosi premi e portato spesso in scena gli autori del suo Paese. Gergiev è anche lo scopritore di Anna Netrebko, che ha conosciuto al teatro Mariinsky dove la soprano lavorava. Dal dicembre 2023 è anche direttore generale del Bolshoi di Mosca.
Gli ultimi suoi anni sono stati un po' turbolenti. Gergiev ha infatti la "colpa" di non essersi schierato con l'Occidente sulla guerra in Ucraina. Nel 2022 gli erano state chieste parole di condanna contro la Russia, che non essendo arrivate, gli erano valse l'annullamento di una sua esibizione. E adesso la storia si è ripetuta.
Il concerto di Gergiev a Caserta è stato annullato in seguito alle polemiche scaturite sulla sua presenza. Il direttore d'orchestra russo è stato accusato di non aver espresso parole di condanna contro la Russia sulla guerra in Ucraina, e per questo l'evento è stato cancellato.
Tantissime le polemiche che sono scaturite dopo la decisione, in quanto si tratta di un episodio che mischia l'arte con la politica. In molti hanno parlato di censura e vittoria del politicamente corretto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia