Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Storia de Roma Antica - Capitolo XXV - LA NASCITA DELL'IMPERO - Approfondimento storico

21 Giugno 2024

Storia de Roma Antica - Capitolo XXV - LA NASCITA DELL'IMPERO - Approfondimento storico

APPROFONDIMENTO STORICO AL CAPITOLO XXV -  LA NASCITA DELL'IMPERO


Dopo Azio, Ottaviano decise di annettere l’Egitto (30 a.C.), compiendo l’unificazione dell’intero bacino del Mediterraneo sotto Roma. L’aver potuto mettere le mani sulle risorse finanziarie dei Tolomei gli permise di pagare molti debiti di guerra, nonché decine di migliaia di soldati che in tanti anni di campagne lo avevano servito, disponendone l’insediamento in numerose colonie sparse in tutto il mondo romano: era divenuto, di fatto, il padrone assoluto dello Stato romano. Il senato gli conferì progressivamente onori e privilegi, ma il problema che Ottaviano doveva risolvere consisteva nella trasformazione della sostanza dei rapporti istituzionali, lasciando però intatta la forma repubblicana. Nel 27 a.C. restituì formalmente nelle mani del senato e del popolo romano i poteri straordinari assunti per la guerra contro Marco Antonio, ricevendo in cambio vari privilegi tra cui: il titolo di console da rinnovare annualmente; una potestas con maggiore auctoritas rispetto agli altri magistrati (consoli e proconsoli), poiché aveva diritto di veto in tutto l’Impero, a sua volta non assoggettato ad alcun veto da parte di qualunque altro magistrato; il titolo di Augusto, cioè “degno di venerazione e di onore”, che sancì la sua posizione sacra che si fondava sul consensus universorum di senato e popolo romano; l’utilizzo del titolo di princeps (“primo cittadino”); il diritto di condurre trattative con chiunque, compreso il diritto di dichiarare guerra o stipulare trattati di pace con qualunque popolo straniero; gli fu conferita la tribunicia potestas a vita, che divenne la vera base costituzionale del potere imperiale: comportava infatti l’inviolabilità della persona e il diritto di intervenire in tutti i rami della pubblica amministrazione. Nello stesso anno l’imperium di cui già godeva divenne imperium proconsolare maius et infinitum: tutte le forze armate dello stato romano dipendevano ora da lui. Era di fatto nato l’Impero Romano e il suo primo imperatore.

Aureo raffigurante Marco Antonio e Ottaviano

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x