Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Martin Parr al Mudec di Milano con la mostra fotografica Short & Sweet che ben evidenzia il suo mondo contraddittorio

Da oggi fino al 30 giugno il museo meneghino ospita un'importante retrospettiva del celebre artista inglese

10 Febbraio 2024

Martin Parr al Mudec di Milano con la mostra fotografica Short & Sweet che ben evidenzia il suo mondo contraddittorio

Per chi ama l'arte, il suo sguardo è immediatamente riconoscibile, una lente di ingrandimento a colori vivaci che crea storie partendo dalla realtà. Capace di catturare momenti autentici e spesso eccentrici della vita quotidiana cogliendo l'essenza di un luogo o di una situazione attraverso la ricerca del dettaglio perfetto, che offre una prospettiva unica e spesso provocatoria della società contemporanea. Martin Parr (classe 1952) - uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti del nostro tempo - ha scelto il Mudec per un progetto espositivo curato direttamente da lui insieme a Magnum Photos, con cui il Museo delle Culture di Milano (via Tortona 56) continua la fortunata collaborazione sulla fotografia di reportage e documentaria avviata nel 2022 con le mostre su Henri Cartier-Bresson e Robert Capa. Aperta al pubblico da oggi fino al 30 giugno 2024, la mostra Short & Sweet di Martin Parr include oltre 60 fotografie appositamente selezionate da Martin Parr e presentate insieme al corpus di immagini della serie Common Sense, che lo ha reso famoso, per ripercorrere la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca. Il percorso espositivo si apre in bianco e nero, ovvero con la serie  The Non-Conformists, immagini scattate dal 1975 al 1980 da un inedito, giovane e ispirato Parr, appena terminata la scuola d’arte. Per cinque anni Martin fotografa sia l'ambiente circostante che le vite dei colletti blu di operai, minatori, agricoltori, devoti, guardiacaccia, allevatori di piccioni e mariti presi per il naso, realizzando un documento storico e toccante che definisce il carattere ferocemente indipendente dell’Inghilterra settentrionale dall’anglicismo di Stato.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x