Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il Centro Studi Grande Milano presenta i "Sette pilastri dell'arte di oggi" di Flavio Caroli

Milano - Palazzo Reale - Giovedì 17 marzo 2022 – ore 18

14 Marzo 2022

Il Centro Studi Grande Milano presenta i "Sette pilastri dell'arte di oggi" di Flavio Caroli

Lectio Magistralis del Prof. Flavio Caroli che presenterà i suoi "Sette pilastri dell'arte di oggi" a Palazzo Reale con la presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.

Daniela Mainini, Presidente Centro Studi Grande Milano, dichiara "L'incontro sarà l'occasione per imparare a leggere la contemporaneità con lo straordinario storico dell'arte che già ci ha fatto innamorare delle grandi opere del passato".
Posti riservati ai possessori di Green Pass sino ad esaurimento.

direzione@centrostudigrandemilano.org

Giovedì 17 marzo 2022 – ore 18.00
Palazzo Reale | Sala Conferenze 3° piano
Piazza Duomo 14, Milano

Sono le sette rivoluzioni che hanno segnato l'arte del secondo dopoguerra, quelle che l'autore definisce i "pilastri", perché «non si può capire l’arte d’oggi se non se ne conoscono almeno le fondamenta". La formazione, l’evoluzione, le derivazioni, le eredità maturate e le proiezioni nel futuro.

Flavio Caroli

"Del mio tempo mi interessa tutto. E se poi si tratta di arte, di creatività e di bellezza, semplicemente mi perdo". Flavio Caroli, tra i più noti e stimati critici e storici dell'arte italiani, ci ha fatto innamorare delle grandi opere del passato. All'origine dei tanti linguaggi dell'arte contemporanea, Caroli identifica sette rivoluzioni maturate a partire dagli anni della Seconda guerra mondiale. L'avventura non può che cominciare con l'Action Painting e le tele di Jackson Pollock – accanto a lui, il francese Jean Fautrier, fondatore dell'Informale al di qua dell'Atlantico –, per proseguire con la Pop Art in un «mondo che sfugge in ogni modo dai confini dell'arte visiva tradizionale». Mentre poi fotografia e pittura figurativa, due linguaggi in combattimento tra loro da più di un secolo e mezzo, s'impongono attraverso gli scatti di Irving Penn e di Ugo Mulas, e i quadri di Francis Bacon e Lucian Freud: tutto è già pronto per le rivoluzioni successive. L'Arte Ambientale, il Minimalismo, l'Arte Concettuale, l'Arte Povera, la Body Art, l'autolesionismo nella Londra negli anni Settanta, la pioniera Marina Abramović, l'Arte Astratta, Anish Kapoor, «ponte mirabile fra arte d'Oriente e arte d'Occidente», fino agli «antimanieristici» anni Ottanta – che sempre, nei diversi secoli, più che chiudere il proprio tempo anticipano il secolo che sta per cominciare –, con protagonisti, tra gli altri, Jean-Michel Basquiat e Keith Haring. Caroli racconta la formazione e l'evoluzione di questi fondamentali snodi artistici, ne segnala le derivazioni, le eredità maturate e le proiezioni nel futuro. Tra ricordi personali, aneddoti e interpretazioni poetiche, accompagnati dalle immagini dei capolavori degli ultimi settant'anni, "I sette pilastri dell'arte di oggi" è un prezioso viatico per leggere la nostra contemporaneità con gli occhi dell'estetica.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x