08 Marzo 2022
Fonte: Facebook
L'Orologio dell'Apocalisse, nel 2022 è vicino alla mezzanotte, per colpa della guerra in Ucraina: cos'è e come funziona la provocazione. Si tratta di un'iniziativa degli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago. Nel lontano 1947, essi crearono questo metaforico orologio che calcola quando mancherebbe alla fine del mondo. Le lancette, che possono andare anche all'indietro, si muovono in base agli avvenimenti che si verificano nel mondo. Attualmente mancano solo 100 secondi dalla mezzanotte, cioè alla metaforica apocalisse.
L'Orologio dell'Apocalisse, anche chiamato Doomsday Clock è un orologio metaforico che batte il tempo che ci distanzia da una possibile fine del mondo. Le lancette vengono mosse avanti o indietro in base alle scelte che compie l'umanità. Per circa 75 anni, dal giorno della sua creazione, questo orologio ci ricorda che siamo vicini a un olocausto.
L'organizzazione del Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago, ha spiegato che le lancette potrebbero muoversi ancora. "Che le lancette non si siano spostate non significa che la situazione si sia stabilizzata. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e la conquista della centrale atomica di Zaporizhzhya fanno sì che l'umanità sia arrivata al punto più vicino di sempre alla sua autodistruzione nucleare".
Secondo chi cura l'Orologio dell'apocalisse mancano pochi secondi alla fine del mondo. Ovviamente, la causa è l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia Un'invasione che ha messo in allarme tutte le potenze mondiali. "L'invasione russa dell'Ucraina ha dato vita a questo scenario da incubo, con il presidente russo Vladimir Putin che minaccia di aumentare i livelli di allerta nucleare e persino il primo utilizzo di armi nucleari. Ecco come appaiono 100 secondi a mezzanotte", si legge sul sito.
Fino a questo momento, non eravamo mai stati vicino alla fine del mondo come oggi. Eravamo andati così vicini alla Mezzanotte solo in due casi. La prima volta nel 1953, quando Stati Uniti e Unione Sovietica avevano iniziato a testare le bombe all'idrogeno. La seconda volta in anni più recenti. Nel 2018, infatti, l'orologio si era avvicinato all'ultima ora in seguito al fallimento di leader mondiali per affrontare le tensioni relative alle armi nucleari. Oltre che naturalmente per la questione contemporanea dei cambiamenti climatici. Per dire, non eravamo mai stati così vicini alla mezzanotte nemmeno durante la crisi di Cuba o la caduta delle Torri gemelle.
Come già accennato, oggi, l'Orologio dell'Apocalisse è vicino alla mezzanotte, cioè alla fine del mondo. Lo scorso 23 gennaio 2020 le lancette erano state spostate a 100 secondi, un minuto e 40 secondi prima della mezzanotte. Dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e le conseguenti reazioni di tutto il mondo, le lancette sono oggi molto più vicine alla mezzanotte. Mancano solo 100 secondi. La mezzanotte non è mai stata così vicina.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia