Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Allontanamento minori dai genitori, in Italia oltre 32mila casi all'anno, oltre 6700 solo in Lombardia, costo stimato di €4mld

Allontanamenti in Italia oltre 30mila casi, costi fino a €400 al giorno e forti differenze regionali. Polemiche sull’art. 403 e sul peso delle comunità per minori

25 Novembre 2025

Bambini

Bambini (foto LaPresse)

Il fenomeno dell'allontanamento dei minori dai propri genitori è un tema che è tornato sotto i riflettori con quanto accaduto alla famiglia del bosco di Chieti. Questo, però, costituisce una vera e propria consuetudine in Italia: ogni anno vi sono oltre 32 mila casi di allontanamento di bambini dalla famiglia d'origine, con un giro di affari da circa 4 miliardi l'anno. La maglia nera l'ha conquistata la Lombardia, che nel 2024 ha registrato oltre 6700 sottrazioni di minori

Allontanamento minori dai genitori, in Italia oltre 32mila casi all'anno, oltre 6700 solo in Lombardia, costo stimato di €4mld

Il tema degli allontanamenti dei minori dalle famiglie continua a dividere l’opinione pubblica italiana, alimentato da numeri, stime e accuse che mettono sotto osservazione il funzionamento del sistema di tutela dell’infanzia. In Italia si parla di circa 32 mila bambini allontanati, una cifra citata da diverse associazioni e movimenti critici, molto più alta rispetto ai 7700 stimati in Francia e ai valori inferiori registrati in Germania. I dati ufficiali del Ministero del Lavoro, però, collocano i minori “fuori famiglia” a 30.588, tra affidi familiari e accoglienza in comunità, al netto dei minori stranieri non accompagnati.

Accanto ai numeri, emergono le criticità economiche: il settore delle comunità per minori viene stimato da osservatori indipendenti come un comparto da 2–4 miliardi di euro l’anno, con rette che possono variare da 100 a 400 euro al giorno per bambino, a seconda della struttura, del territorio e del livello di assistenza offerto. Alcune realtà riportano tariffe più basse (60–140 euro), ma il divario regionale è molto ampio.

Secondo i dati nazionali, la regione con il maggior numero di minori fuori dalla famiglia è la Lombardia (oltre 6700 casi), seguita da Emilia-Romagna, Piemonte, Sicilia e Lazio. In coda si trovano Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. Il Trentino, pur non essendo ai primi posti per numero complessivo di allontanamenti, viene spesso citato dai critici per un presunto squilibrio tra bambini collocati in comunità e quelli affidati a famiglie, e per una spesa stimata attorno ai 10 milioni di euro annui destinati alle comunità per minori.

Elemento molto discusso è l’articolo 403 del Codice Civile, che consente ai servizi sociali di collocare immediatamente un minore “in luogo sicuro” senza una preventiva autorizzazione del giudice, in caso di grave pericolo. Una procedura pensata per la tutela urgente, ma che secondo i movimenti contrari rischia di essere utilizzata in modo troppo estensivo. La legge prevede comunque l’obbligo di informare il Pubblico Ministero entro 24 ore e la successiva convalida del tribunale.

Tra garanzie, costi elevati e difficoltà delle famiglie, il sistema continua a richiedere maggiore trasparenza, controlli uniformi e criteri più chiari sugli allontanamenti non urgenti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x