24 Giugno 2025
Alvaro Vitali, celebre attore e comico italiano simbolo del cinema popolare anni '70 e '80, è morto oggi a 75 anni in seguito a un infarto. L'uomo era affetto da broncopolmonite recidiva e da una forma molto grave di asma. L'ex moglie Stefania Corona ha riferito che era ricoverato in un ospedale romano da un paio di settimane. Le esequie si terranno nei prossimi giorni nella capitale.
Vitali ha girato circa 150 film in tutta la sua vita. Lascia un figlio, Ennio, nato dal primo matrimonio.
Nato il 3 febbraio 1950 nel quartiere romano di Trastevere, Vitali è stato scoperto da Federico Fellini alla fine degli anni ’60 e ha recitato in pellicole come Amarcord, Roma e I clowns. Ma è negli anni ’80 che il suo nome diventa popolare grazie alla serie di film sul personaggio di Pierino, scolaro irriverente e sboccato, che gli regala un successo clamoroso e duraturo. Film come Pierino contro tutti e Pierino colpisce ancora restano oggi simboli di un’epoca e di un genere cinematografico unico, spesso criticato ma amato dal grande pubblico.
Dopo un periodo di declino negli anni ’90, Vitali era tornato alla ribalta nei primi anni 2000 grazie alla televisione e a spettacoli di cabaret in giro per l’Italia, spesso insieme all'ex moglie Stefania Corona. Recentemente, aveva recitato nella serie Vita da Carlo con Carlo Verdone, che lo aveva definito “un talento comico puro, mai dimenticato”.
Da anni soffriva di asma bronchiale cronica, malattia che ha condizionato anche alcune partecipazioni televisive e che potrebbe averlo portato alla morte. Quando si è diffusa la notizia della morte, numerosi utenti sul web hanno effettuato ricerche per capire se potesse esserci una correlazione tra la broncopolmonite e il vaccino Covid, alla luce degli ultimi studi sul tema, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.
Con la sua scomparsa, il cinema italiano perde un interprete popolare che ha saputo far ridere milioni di italiani con la sua comicità irriverente, i suoi tempi perfetti e il suo volto inconfondibile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia