Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giardino Scaldasole a Milano, "22 alberi da abbattere", che in realtà sono 30, ecco il DOCUMENTO dell'Assessorato all'Ambiente e Verde che sbugiarda Elena Grandi che aveva dichiarato: "Tagliate 3 piante malate"

Il documento del Comune di Milano recuperato ammette che gli alberi abbattuti nel piccolo "polmoncino verde" di via Scaldasole in zona ticinese, senza alcun preavviso, siano 22, smentendo dunque quanto affermato dall'Assessore all'Ambiente e al Verde Elena Grandi dopo lo scempio al fine di sminuire la gravità dei fatti; ma il conteggio effettuato evidenzia poi l'abbattimento di 30 alberi

18 Giugno 2025

Giardino Scaldasole a Milano, "22 alberi da abbattere", che in realtà sono 30, ecco il DOCUMENTO dell'Assessorato all'Ambiente e Verde che sbugiarda Elena Grandi

Giardino Scaldasole a Milano, "22 alberi da abbattere", che in realtà sono 30, ecco il DOCUMENTO dell'Assessorato all'Ambiente e Verde che sbugiarda Elena Grandi

"OGGETTO: VIA SCALDASOLE N. 8 – Procedimento di bonifica - Codice Identificativo 151461834 - Indizione Conferenza di Servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona. Rilascio nullaosta per abbattimento e compensazione alberi".

Così inizia il documento recuperato da Il Giornale d'Italia che sbugiarda l'assessore all'Ambiente Elena Grandi - che di Verde ha ben poco -  in merito all'abbattimento degli alberi del Giardino Scaldasole 8 a Milano, in zona Corso di Porta Ticinese / Colonne di San Lorenzo.

Il 3 luglio 2024, senza alcun preavviso, il Comune di Milano aveva inviato gli operatori della GIVO Company di Melegnano per abbattere tutte le piante del "polmoncino verde" che rappresentava un angolo di natura in una zona di una città sempre più cementificata, con la sua biodiversità e le sue piante rigogliose cresciute in 15 anni, e che contribuiva a rendere fresca l'aria e a ridurre l'inquinamento in un'area milanese ad alta densità di uffici, abitazioni, negozi, bar e ristoranti. Dopo il precedente del bosco di via Falck-Casa del giovane, è stato l'ennesimo abbattimento di alberi nell'area comunale di Milano ad aver suscitato l'indignazione dei residenti.

In seguito allo "scempio", la Grandi aveva dichiarato: "Sono stati tagliati solo 3 alberi, dei quali 2 vecchi ailanti pericolanti e malati e a meno di 3 metri dalle case"A smentirla ci avevano già pensato le foto e i video che avevamo pubblicato, più eloquenti di qualsiasi parola.

Il Giornale d'Italia è venuto in possesso del documento inviato dalla DIREZIONE VERDE E AMBIENTE Area Verde Unità Programmazione Opere Pubbliche, Progettazione e Realizzazione Verde alle varie unità del Comune di Milano:

"l’Unità Programmazione Opere Pubbliche, Progettazione e Realizzazione Verde esprime il proprio nullaosta, sia alla rimozione (abbattimento) degli alberi oggetto di trattazione, in quanto interferenti con le opere previste in realizzazione, e considerati non idonei al trapianto, o perché attribuiti alla classe di propensione al cedimento D (estrema) a seguito dell’esecuzione della valutazione di stabilità, nonché alla relativa modalità di compensazione arborea presentata e proposta dalla parte."

Il Verde che ordina l'abbattimento del Verde....  Il colmo dei colmi. Ben 22 alberi, tutti di qualità, innestati, nessuno a rischio stabilità / caduta, piantati da un residente che aveva bloccato la cementificazione dell'area raccogliendo oltre 2mila firme insieme a Legambiente, coinvolgendo giornali e televisioni, e che poi aveva presentato istanza al Comune di Milano per il definitivo mantenimento a verde, con conseguente spostamento dei diritti di edificazione presso un'altra area (quella di Zecca Vecchia / ex Garage Sanremo). In circa 15 anni, il piccolo fazzoletto di verde era diventato un amabile giardino con fiori e frutti, area di nidificazione di uccellini di tutti i tipi, anche pappagallini, con scoiattoli che erano venuti ad abitare li.

E si noti bene, l'ARPA LombardiaAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente -, indicata dall'Assessore al Verde come "colpevole del tutto"non viene neanche citata nella direttiva.

Il documento continua: "considerato il valore ornamentale, dichiarato dalla parte, e determinato secondo il 'Metodo Svizzero', ammontante ad Euro 6.572,75 per le n. 22 piante da rimuovere, appartenenti alle seguenti specie:

- Ailanthus altissima: n. 3; (Ailanto o anche albero del paradiso, ndr)

- Ulmus minor: n. 5; (bellissimi Olmi, ndr)

- Salix alba: n. 1; (Salice bianco, ndr)

- Castanea sativa: n. 3; (bellissimi Castagni innestati, ndr)

- Prunus sp.: n. 1; (albero di Prugne, ndr)

- Acer palmatum: n. 3; (tre bellissimi Aceri di 15 anni, 2 verdi e uno bordeaux, bdr)

- Prunus dulcis: n. 1; (un ricco Ciliegio, ndr)

- Crataegus monogyna: n. 2; (Biancospino rosso, ndr)

- Carpinus betulus: n. 1; (Carpino bianco, anti rinite, ndr)

- Morus alba: n. 1; (meraviglioso albero di Gelso bianco di 15 anni, ndr)

- Celtis australis: n. 1; (Bagolaro, albero da ombra per i giardini, ndr)

Si noti bene: vengono riportati nomi in latino per non far comprendere in modo chiaro ed immediato di cosa si tratti, cercando di rendere la lettura più noiosa, tradotti in italiano come nota della redazione. E il tutto valorizzato € 6.572,75... ma chi ha salvato i luoghi e realizzato la piantumazione ha speso cifre più elevate.

Ma vi è di più!

Oltre a quegli alberi, sono stati tagliati:

- 3 melograni

- 1 pianta di Bamboo;

- 2 querce, che fornivano le ghiande per gli scoiattoli;

- 2 lecci;

- 1 albero di noce

Ovvero altri 8, per un totale di 30 alberi!

Il documento è indirizzato a: 

DIREZIONE RIGENERAZIONE URBANA Area Bonifiche c.a. ing. Mario Lagorio c/o PEC: settorebonifiche@postacert.comune.milano.it c/o e-mail: alba.desalvia@comune.milano.it filippo.aranzulla@comune.milano.it 

DIREZIONE RIGENERAZIONE URBANA DIREZIONE SPECIALISTICA ATTUAZIONE DIRETTA PGT E SUE Unità Convenzionamenti e Attuazione Piani c.a. arch. Andrea Viaroli c/o PEC: sueconvenzionamenti@pec.comune.milano.it c/o e-mail: andrea.viaroli@comune.milano.it.

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E MUNICIPI AREA MUNICIPI Unità Coordinamento Municipio 1 Unità Servizi del Municipio 1 Ufficio Manutenzione del Verde c.a. dott. agr. Nicola Margiotta c/o e-mail: nicola.margiotta@comune.milano.it anna.gennari@comune.milano.it 

DOCUMENTO INVIATO A MEZZO PEC OGGETTO: VIA SCALDASOLE N. 8 – Procedimento di bonifica - Codice Identificativo 151461834 - Indizione Conferenza di Servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona. Rilascio nullaosta per abbattimento e compensazione alberi. Con riferimento

Si richiamano poi vari articoli e documenti per autogiustificarsi:

"visto l’articolo 69, comma 3, del vigente Regolamento Edilizio; visto il vigente Regolamento comunale d’Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato; vista la documentazione tecnica, allo scopo prodotta dalla parte, a corredo della suddetta richiesta, e consistente in: Rel. VTA alberi Via Scaldasole Milano 12.10.2020 - Relazione agronomica, comprensiva di planimetrie del censimento del verde, prodotta e redatta a cura del dott. agr. Nicola Canepa, il 26 maggio 2022; Tavola TRT01 - Planimetria rilievo topografico; Relazione - R121THR_PdB - Progetto di bonifica ex art. 249; Tavola E1713-PED-L-000-0F00-03 – Interferenze opere di bonifica – verde esistente; Tavola G06 – Progetto – Interventi sul verde".

Si dichiara poi di prevedere una parziale compensazione con meno della metà degli alberi abbattuti e con piante meno belle e particolari, ovvero, "di n. 14 nuovi esemplari, per un valore totale, pari a Euro 3.784,62, e appartenenti alle seguenti specie:

- Prunus subhirtella Autumnalis: n. 2;

- Prunus serrulata Kanzan: n. 2;

- Prunus serrulata Amanogawa: n. 2;

- Cercis siliquastrum: n. 2;

- Pyrus calleryana Chanticleer: n. 2;

- Koeleuteria paniculata: n. 2;

- Fraxinus ornus: n. 2;

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO 2 arch. Per Filip Setterberg (firmato digitalmente)

VISTO, IL DIRIGENTE D’UNITA’ arch. Francesco Paravati (firmato digitalmente)

Lega presenta interrogazione in Consiglio Comunale per Scaldasole e per l'abbattimento di alberi in altre zone di Milano: alberi tutti sani, grandi, belli e non pericolanti

Giardino Scaldasole a Milano, i garanti del Comune sbugiardano Elena Grandi: "Abbattuti 20 alberi su 22"

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x