Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giardino Scaldasole e abbattimento di 20 tra alberi e piante, Lega e Lista Civica pronte a interrogazione in Consiglio comunale

Il capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Milano, Alessandro Verri, e il capogruppo di Lista Civica, Manfredi Palmeri, con il coinvolgimento del vicesegretario della Lega Andrea Crippa, presenteranno un'interrogazione in Consiglio comunale contro l'abbattimento degli alberi nel piccolo "polmoncino verde" di via Scaldasole

26 Luglio 2024

Giardino Scaldasole e abbattimento di 20 tra alberi e piante, Lega e Lista Civica pronte a interrogazione in Consiglio comunale

Continua il mistero intorno all'abbattimento improvviso di 20 alberi e piante del Giardino Scaldasole di Milano, disposto il 3 luglio 2024. Dopo il precedente del bosco di via Falck-Casa del giovane, è stato l'ennesimo abbattimento di alberi nell'area comunale di Milano ad aver suscitato l'indignazione dei residenti.

In seguito alle mancate risposte alle nostre richieste di informazioni da parte dell'assessore all'Ambiente Elena Grandi, si muovono anche Lega e Lista Civica, pronte a presentare un'interrogazione in Consiglio comunale contro lo scempio nella piccola oasi verde di via Scaldasole, vicino a Corso di Porta Ticinese.

Giardino Scaldasole e 20 alberi sani abbattuti, Lega e Lista Civica pronte a interrogazione in Consiglio comunale

Sull'abbattimento degli alberi nel Giardino Scaldasole a Milano è intervenuto anche Alessandro Verri, capogruppo della Lega nel Consiglio comunale di Milano, il quale ha mandato una mail a Elena Grandi senza tuttavia ricevere alcuna risposta.

Ora lo stesso Alessandro Verri e il capogruppo di Lista Civica, Manfredi Palmeri, con il coinvolgimento del vicesegretario della Lega, Andrea Crippa, presenteranno un'interrogazione in Consiglio comunale contro l'abbattimento degli alberi nel piccolo "polmoncino verde" di via Scaldasole. La stessa cosa potrebbe accadere per l'abbattimento di alberi disposto in altre zone di Milano. Alberi tutti sani, grandi, belli e non pericolanti.

Come vi avevamo raccontato, l'assessore all'Ambiente Elena Grandi aveva negato lo scempio sostenendo che "sono stati tagliati solo 3 alberi, dei quali 2 vecchi ailanti pericolanti e malati e a meno di 3 metri dalle case". Tuttavia i video e le foto sono più eloquenti di qualsiasi parola. Nel piccolo paradiso del Giardino di Scaldasole sono stati abbattuti circa la metà degli alberi piantati da un residente, ovvero tre castagni, due melograni, tre aceri di cui due bordeaux e uno verde, un nocciolo, piante di bambù, mandorli, querce, lecci, nespolo e lecci. Questi alberi rappresentavano anche la casa per una famiglia di scoiattoli che si era appena insediata lì e che è stata sfrattata, oltre che di piccoli nidi di uccellini.

Il Giornale d'Italia ha chiesto il misterioso report che parlerebbe di inquinamento del sottosuolo tale da rendere necessaria la bonifica del piccolo fazzoletto di prato di via Scaldasole e dunque l’abbattimento improvviso di tutti gli alberi e delle piante che su esso, in 15 anni, erano cresciuti. In attesa dei documenti richiesti ad ARPA Lombardia per l'abbattimento di alberi avvenuto nel Giardino Scaldasole e a Villa Crespi a Milano, stiamo approfondendo altri dossier aperti che prevedono ulteriori abbattimenti di alberi in una città ad alta densità di case, negozi, ristoranti, ufficio e mezzi, fra i quali spunta il "progetto Maggiolina" che comporterà il taglio di ulteriori alberi e piante.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x